l'editoriale
Cerca
CARCERI
23 Agosto 2024 - 10:23
Icam delle Vallette
L’Istituto a Custodia Attenuata per Madri (Icam) di Torino è stato avviato nel 2015 con il trasferimento di nuclei madre-figlio presenti nel nido interno del padiglione femminile del carcere cittadino Lo Russo e Cutugno. È fisicamente situato all’interno del carcere in una palazzina a sé stante che ospita sia l’Icam, sia due sezioni per persone autorizzate al lavoro all’esterno o in semilibertà.
Organizzato come una casa-famiglia con camere accoglienti dotate di bagno, ciascuna delle quali ospita un nucleo madre-figlio, l’Icam ha un giardino curato dove ci sono altalene e scivoli. Dentro, una cucina moderna attrezzata con piastre a induzione elettriche e dispositivi di sicurezza. Tutto è pulito e non c’è oggetto scheggiato o rovinato. La grande sala colloqui è stata progettata per riunire le famiglie e gli spazi comuni in generale sono ampi e ben tenuti: l’edificio, al suo interno, è colorato, luminoso: alle pareti sono appesi i disegni dei bambini e nella stanza dedicata allo svago dei più piccoli i giocattoli sono tanti e in perfetto stato. Anche le sbarre delle finestre sono diverse da quelle dei padiglioni. Inoltre, il personale lavora in borghese. Tutto per rendere l’esperienza dei più piccoli meno traumatica possibile.
I figli delle detenute restano con le madri fino ai 6 anni: frequentano l’asilo nido e la scuola dell’infanzia presenti nel quartiere cittadino. Il pomeriggio e il week end sono previste attività educative e ludiche, sia interne che esterne all’istituto. Questo posto, oggettivamente accogliente nonostante sia a pochissimi metri dal carcere, nel periodo pandemico era sovraffollato, arrivando a ospitare fino a 13 nuclei a fronte di una capienza di 11. Ogni mercoledì mattina è presente una pediatra che visita tutti i bambini; in caso di necessità interviene il medico di guardia. Quotidiana la presenza di un’infermiera professionale per la somministrazione delle terapie. Vi sono inoltre 2/3 educatrici della cooperativa “Il Margine”, presenti giornalmente in base ad una convenzione siglata con l’istituto e con il Comune di Torino
Oggi vivono qui 6 bambini con le loro mamme: le donne detenute si possono muovere liberamente all’interno della struttura e nell’area verde antistante la palazzina. In Italia i bambini che vivono in strutture di detenzione con le rispettive madri sono 26: oltre a Torino troviamo un Icam nelle città di Milano, Venezia e Lauro, poco distante da Avellino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..