l'editoriale
Cerca
Il Borghese
12 Novembre 2025 - 05:50
Attenzione: l’Europa retrocede il Piemonte. Colpa del Pil, che non cresce allo stesso ritmo della media europea. Siamo diventati una regione in crisi? In realtà, la definizione è di “regione in transizione”, che potrebbe indicare qualsiasi cosa nell’affettata logica statistica dell’Europa.
La questione Pil è questa: sette anni fa, la crescita di Pil pro capite era attorno ai 103 punti mentre oggi è a 99,7. Lo standard dei promossi è a 100. Dunque, manchiamo il traguardo di un niente. Ma, attenzione, nel 2003 era a 120. Per raffrontare i nostri vicini, la Lombardia è a 132,7 mentre la Liguria a 102 come la Toscana, mentre la provincia autonoma di Bolzano supera 152.
Ci attestiamo nella “transizione” assieme ad Abruzzo, Umbria e Marche. Non proprio una compagnia esaltante, con tutto il rispetto, per un territorio dalla grande vocazione manifatturiera, degli importanti numeri per quanto riguarda l’export e il concentrato di tecnologia e ricerca che alimenta le nuove scommesse industriali.
Quindi, aerospazio e tech che si possono imporre negli spazi lasciati dal calo dell’automotive (a opera anche della stessa Europa con il suo Green Deal, a volerla dire tutta). Ma ancora non basta. Gli investimenti vanno alimentati dal territorio, oltre che dai soggetti produttori, per creare un ecosistema in grado di invertire certe tendenze.
Qui si inseriscono i fondi europei per lo sviluppo delle regioni. Al Piemonte, fino al 2027, erano destinati 2,8 miliardi. E, se davvero quella della UE è una bocciatura, allora sarebbe logico aspettarsi maggiori fondi nel periodo successivo.
Se non fosse che nell’Unione Europea di von der Leyen nulla è mai scontato. Su questi fondi, infatti, c’è un progetto di riforma che, oltre a destinarli agli Stati che poi li ripartiranno, prevede una sforbiciata. Insomma, ci bocciano e ci tolgono i soldi per le ripetizioni.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..