Cerca

Il restauro

Ozegna rinnova il suo simbolo: il Castello si prepara a vivere una nuova vita

Un progetto di restauro attento alla storia riporta il Castello di Ozegna al suo antico splendore, con l’obiettivo di renderlo un punto di riferimento culturale e sociale.

Ozegna rinnova il suo simbolo: il Castello si prepara a vivere una nuova vita

Questa estate, il Castello di Ozegna, autentico simbolo del paese e custode di secoli di storia, sta vivendo un momento di rinascita. Il maestoso complesso, punto di riferimento culturale e architettonico per tutta la comunità, è al centro di un importante intervento di restauro che punta a restituirgli il fascino di un tempo, unendo cura artigianale e attenzione ai dettagli.

A fare il punto della situazione è il sindaco, Federico Pozzo, che racconta come i lavori siano portati avanti «con grande attenzione e rispetto per la storia del luogo». Il primo lotto del restauro riguarda soprattutto il risanamento delle superfici murarie, operazione complessa che richiede tecniche specifiche per preservare le caratteristiche originali dell’edificio. Non si tratta solo di un intervento estetico: ogni fase è pensata per garantire la conservazione a lungo termine di un bene prezioso per l’identità del territorio.

Uno degli elementi più suggestivi su cui si sta lavorando è il camino della sala centrale, testimonianza della vita che per secoli ha animato le stanze del castello. Il suo recupero riporterà in luce un pezzo importante della storia locale. Allo stesso tempo, la Soprintendenza alle Belle Arti ha disposto l’installazione di nuovi serramenti, scelti per integrarsi in modo armonioso con l’architettura originale, migliorando al contempo comfort ed efficienza.

Il progetto, però, non si ferma alle mura: anche l’area esterna sarà riqualificata, con l’obiettivo di renderla più accogliente e funzionale. Spazi pensati per ospitare eventi, visite guidate o semplicemente momenti di socialità potranno così dare nuova vita a un luogo che, pur ricco di storia, vuole essere anche parte attiva del presente.

«Ogni intervento – sottolinea Pozzo – è un passo fondamentale per valorizzare un patrimonio che appartiene a tutti. Come amministrazione siamo orgogliosi di restituire al castello il massimo splendore, perché torni a essere vissuto non solo come monumento, ma come cuore pulsante della nostra comunità».

Un impegno che guarda lontano: l’obiettivo è che il Castello di Ozegna, dopo il restauro, diventi un punto di incontro per cittadini e turisti, un luogo dove la storia e la cultura si intrecciano con la vita quotidiana, e che possa continuare a raccontare la sua storia anche alle generazioni future.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.