In città

Torino in festa per i quarant'anni del Gran Balon

L'appuntamento è per domenica 21 settembre, tanti gli ospiti attesi tra cui Johnson Righeira

Balon

Tutti pazzi per il Balon

Non ci si può sentire davvero torinesi se non si è mai andati a fare shopping al Gran Balon immergendosi nella caratteristica atmosfera sabauda. Fatta di bancarelle vintage, pezzi di antiquariato, abiti firmati del tempo che fu, fra vini rossi, cald'arroste e panini fumanti. Un rito la visita al mercato del Balon, un traguardo ogni pezzo portato a casa come un trofeo a prezzi scontati, trattati fino all’ultimo centesimo. Domenica 21 settembre, però, l’evento sarà ancora più particolare dato che ricorreranno i suoi primi quarant’anni con una festa che è tutto un programma.
Dalle 10 alle 22 si terrà una vera e propria kermesse all’insegna della cultura, della musica, della sostenibilità, dell’arte e del buon cibo, ambientata in uno dei quartieri più conosciuti e caratteristici del capoluogo subalpino. Ad arricchire la manifestazione ci saranno veri e propri giganti della solidarietà come Sermig e Cottolengo, l’Istituto Albe Steiner di Lungo Dora Agrigento, Liceo Artistico e tanti artisti legati alla fotografia, musica, street art e collezionismo. «La festa per i 40 anni del Balon vuole conquistare il ruolo di protagonista della scena torinese – sottolinea Simone Gelato, presidente dell’Associazione Commercianti Balon -. Siamo il cuore pulsante del capoluogo subalpino e vogliamo meritare pienamente questa definizione promuovendo i valori legati alla cultura, alla tradizione, all’arte e alla sostenibilità».

Ci sarà dunque spazio per la fotografia d’autore del Gruppo Fotografico La Mole ma anche per il contest fotografico “Stili”, che anticiperà il Sign Festival, kermesse della sostenibilità e dell’upcycling che si terrà nel week end dal 10 al 12 ottobre sempre a Borgo Dora.

Il concorso, aperto a professionisti e fotoamatori muniti di fotocamere e semplici appassionati muniti di smartphone, prevede la pubblicazione in un unico post su Instagram delle 5 foto migliori, scattate al Balon tra il 21 settembre e il 12 ottobre, entro venerdì 17 ottobre alle 12, taggando Balon Torino e Sign Festival.  

Al Gran Balon di domenica 9 Novembre saranno poi esposte le fotografie dei 10 primi classificati, che verranno precedentemente annunciati sulle pagine social e sul sito del Balon (i primi classificati vinceranno anche premi in denaro).

«Borgo Dora è ormai uno dei quartieri più caratteristici di Torino e sta crescendo ancora – afferma Michele Lacidogna, membro del direttivo Associazione Commercianti Balon -, divenendo un luogo conosciuto in tutta Europa come fucina di arte, cultura, vintage di qualità e buon cibo, oltre ad essere un emblema storico della solidarietà dei santi sociali».   

Il Cortile del Maglio ospiterà invece la rassegna Dj Balon, che attrarrà gli appassionati del vinile ma non solo: sarà un viaggio nella musica degli ultimi decenni, con numerosi artisti e dj che si alterneranno sul palco, fra cui il cantante Johnson Righeira.

E ancora, nello spazio coperto verrà allestita la mostra Collezione di attimi sulla storia del punk italiano e l’esposizione delle copertine dei dischi dedicate al celeberrimo Andy Warhol, che completeranno il quadro.

Il secondo palco, collocato presso lo Slargo Centrale di via Borgo Dora, ospiterà il concerto dei bambini dell’associazione Cetra, tanta musica live e alle 16 il music talk show Guitar Battle organizzato dagli artisti The Gas Tube e Mao.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400