Cerca

Patrimonio verde in Italia

Italia è la nazione dei giganti verdi: quasi 5mila alberi monumentali sotto tutela

Aggiornato l’elenco nazionale del Masaf: tra i nuovi ingressi il Cipresso di Padova, il Pino Kauri di Sorrento e la spettacolare Bouganville di Menfi

Italia è la nazione dei giganti verdi: quasi 5mila alberi monumentali sotto tutela

In Italia sono ormai quasi cinquemila alberi monumentali riconosciuti e sottoposti a tutela ufficiale. Secondo l’ultimo aggiornamento diffuso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste (Masaf), l’Elenco nazionale degli alberi monumentali comprende oggi 4.944 esemplari distribuiti su tutto il territorio.

Nuove aggiunte all’elenco

Tra i 211 nuovi alberi inseriti figurano alcuni esemplari di straordinario valore botanico e storico. Tra i più rappresentativi:

  • Il Cipresso di Padova, oltre due secoli di vita, situato nel giardino della Chiesa degli Eremitani;

  • Il Pino Kauri di Sorrento (Salerno), un sempreverde raro di circa 200 anni;

  • La Bouganville di Menfi (Agrigento), con una chioma di 280 metri quadrati, tra le pergole naturali più grandi d’Italia.

Il valore culturale e ambientale

“Gli alberi monumentali raccontano la storia dei territori italiani e rappresentano un legame tra natura, cultura e identità nazionale”, ha commentato il ministro Francesco Lollobrigida, sottolineando quanto sia importante proteggere queste “testimonianze viventi” come parte della memoria e della bellezza del Paese.
Il ministro ha inoltre ribadito che l’aggiornamento dell’elenco rafforza l’impegno del governo nella valorizzazione e conservazione di questi simboli della biodiversità italiana.

Le regioni coinvolte

Le nuove segnalazioni provengono da undici regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria e Veneto.

Un patrimonio unico

Gli alberi tutelati vengono selezionati secondo criteri scientifici e culturali: età, dimensioni, morfologia, rarità della specie, valore ecologico e ruolo di habitat per la fauna. Molti di essi hanno anche un forte significato storico o spirituale, spesso legato a edifici antichi o a tradizioni locali.

Questi esemplari rappresentano un vero patrimonio naturale e identitario dell’Italia, capace di raccontare — attraverso le proprie radici e fronde — la storia, la diversità e la bellezza del paesaggio italiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.