l'editoriale
Cerca
l'evento
03 Agosto 2025 - 17:10
Dal 24 al 30 luglio, Casalborgone è diventata il palcoscenico della ventottesima edizione del Corso Internazionale di Musica Antica, cuore pulsante della trentesima rassegna Antiqua organizzata dall’Accademia del Ricercare. Più di settanta tra studenti, docenti e appassionati hanno animato il paese, trasformandolo per una settimana in un laboratorio sonoro internazionale, capace di unire generazioni e culture attraverso la musica.
«Un grande grazie va a tutti coloro che si sono prodigati per accogliere le oltre settanta persone che in questa settimana hanno animato Casalborgone», ha dichiarato il sindaco Francesco Cavallero, esprimendo riconoscenza non solo agli organizzatori ma anche ai partecipanti. «Un grazie sentito – ha aggiunto – va anche a tutti questi ragazzi e all’Accademia del Ricercare, che si impegna per avvicinare i giovani alla musica».
Il corso si è concluso con la consegna delle borse di studio, finanziate grazie agli incassi dei concerti. A premiare i migliori tra i sessanta iscritti sono stati la presidente dell’Accademia, Claudia Ferrero, il direttore artistico Pietro Busca e il direttore dei corsi Manuel Staropoli. «Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi allo studio musicale in modo serio e professionale – ha sottolineato Ferrero – e sono ormai tantissimi i ragazzi avviati alla carriera che hanno iniziato proprio qui da bambini». Quest’anno, tra i partecipanti, anche musicisti provenienti dall’Austria e da varie regioni italiane, con età comprese tra i 12 e gli oltre 70 anni.
Novità di questa edizione, l’istituzione di cinque borse speciali con sconto del 30% per il corso 2026, destinate a premiare i più meritevoli e stimolarli a proseguire il percorso formativo. I vincitori sono stati Sara Briola, Sofia Mammone, Gaia Velonà, Agata Sartori e Alessandro Zanero.
Le borse di studio in denaro, per un totale di 2.000 euro, sono andate invece a Filippo Borca, Carlo Gomiero, Irene Greco, Elisa Magagnin, Marta Razzano, Johanna Kusstatcher, Edoardo Deambrogio e Diana Munzillo.
Per informazioni e iscrizioni: segreteria@accademiadelricercare.com – accademiadelricercare.com
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..