Cerca

Arriva la domenica del “Carnevalone”: carri, street food e misure di sicurezza

carnevalone chivasso gn

Il rinvio causa maltempo dello scorso fine settimana non ha in alcun modo spento gli animi rispetto all’attesissimo gran finale del Carnevalone di Chivasso. È ormai tutto pronto per la festa che si prevede che invada la Città del Nocciolino la prossima domenica 5 marzo e la macchina organizzativa è sempre più in moto per regalare ai residenti e ai tanti visitatori attesi da ogni parte della provincia e del Piemonte, una domenica indimenticabile.

Si parte già dalle 10 del mattino quando si terrà la presentazione delle maschere e dei gruppi ospiti, mentre al Foro Boario si apriranno gli stand dello street food che allieterà i tanti presenti. Alle 11, ancora, i gruppi musicali e folkloristici faranno da sfondo alla passeggiata dei personaggi in costumi storici e carnevaleschi tra le vie del centro storico cittadino.

Gli occhi, comunque, sono tutti puntati sulla grande sfilata dei carri allegorici, delle bande e dei gruppi in maschera, la cui partenza è prevista alle 14,30. Un lungo corteo di colori, coriandoli e sorrisi che si snoderà tra via Torino, via Orti, via Lungo piazza d’Armi, viale Matteotti, viale Vittorio Veneto e viale Cavour.

L’attenzione è tutta concentrata sulla buona riuscita dell’evento, e non soltanto in termini di partecipazione. Perché tanto gli organizzatori quanto l’Amministrazione comunale hanno a cuore la sicurezza e l’incolumità dei partecipanti. È per questo che sono state emesse una serie di ordinanze e diramate indicazioni per sicurezza di tutti i presenti. Saranno dieci, in tutto, le aree di parcheggio gratuite, 24 le vie di esodo, 4 le postazioni sanitarie e 11 in tutto le porte d’ingresso a pagamento (8 euro per i non residenti e i ragazzi che hanno superato i 12 anni). Vietate la vendita d’asporto e il consumo di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 22 volumi, l’utilizzo di lattine di alluminio, bottiglie di vetro, di plastica provviste di tappo, bombolette spray in alluminio, urticanti, contenenti schiuma o stelle filanti, bombole a gas elio. I divieti partiranno dalle 18 di sabato 4 e saranno in vigore anche domenica 5 dalle 8 alle 23. L’invito è anche a evitare l’affollamento massimo sui balconi delle abitazioni che si affacciano sul percorso, per un indice non inferiore a una persona per ogni 1,5 metro quadro. Sempre per quanto riguarda i balconi è vietato sporgersi o assumere posture che possano sollecitare la tenuta delle strutture.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.