Cerca

Cani e gatti “medici” anche al parco Vallere

pet therapy
“Meglio giocare nel parco”. Questo il nome del nuovo progetto di pet therapy curato da Amar Piemonte Onlus, l’associazione che si rivolge ai malati reumatici del Piemonte. Il progetto, in collaborazione con l’Ente di gestione delle aree protette del Po, il consiglio regionale del Piemonte, i garanti regionali all’infanzia e all’adolescenza e ai diritti degli animali si svolgerà in uno dei cuori verdi della città di Torino, il parco regionale delle Vallere. La pet therapy si sposta così all’area aperta, lasciando le mura anonime di Asl e ospedali. Le Vallere e la cascina del parco saranno il luogo che accoglierà bimbi e ragazzi dai 3 ai 17 anni con patologie croniche e affetti da disturbi relazionali. Qui, bambini e ragazzi indirizzati dai pediatri e dai medici dell’Asl To5 e dalla Città di Torino, potranno affrontare la loro malattia con l’aiuto degli animali. Dodici cani e tre gatti che accompagneranno i piccoli, accolti dagli educatori di Casa Zoe, in percorsi ludico terapeutici educativi. Il primo approccio avverrà con la presentazione dei cani e dei gatti ai bambini, per poi passare alla fase di contatto e cura dell’animale dove si svolgeranno anche «esercizi specifici di carattere riabilitativo», come hanno spiegato le psicologhe coordinatrici del progetto Martina Pazienti e Simona Sergi. “Meglio giocare nel parco” non dimentica i genitori dei piccoli pazienti. Per loro sono previste attività di fitwalking per passeggiare nel parco in attesa che i figli finiscano la terapia. Il progetto partirà entro il mese di aprile.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.