l'editoriale
Cerca
alta tensione
15 Aprile 2024 - 19:34
Militari a presidio della sinagoga: sale la tensione in vista del G7
L’inasprirsi del conflitto in Medio Oriente con il recente attacco dell’Iran a Israele. Ma anche l’imminente vertice del G7 che si terrà alla reggia di Venaria in una tre giorni “calda” dove sono previste anche manifestazioni di protesta. E così Torino si blinda, più ancora di quanto aveva fatto in occasione delle festività pasquali quando la tensione, come tutti gli anni, sale. «Abbiamo voluto sensibilizzare tutte le misure di sicurezza già in atto, rafforzandole ulteriormente e pianificando uno speciale dispositivo di protezione che tiene conto degli obiettivi cosiddetti “sensibili”». Parole del prefetto Donato Cafagna. Tradotto, più militari, più polizia e più carabinieri alla sinagoga di San Salvario, luogo di culto della comunità ebraica, ma non solo. Sì perché stavolta ad essere blindati saranno anche centri commerciali e culturali della comunità ebraica, sia a Torino che nel resto della provincia. Così come le stazioni ferroviarie di Porta Nuova, Porta Susa, e l’aeroporto di Caselle Sandro Pertini.
E poi c’è il G7: si terrà alla reggia di Venaria dal 26 al 28 aprile. Due le tematiche, ambiente ed energia. Ma soprattutto, al vertice saranno presenti i capi di Stato e i ministri dei governi di Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d'America. A questi si aggiungeranno il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. «Sulla sicurezza per il G7 stiamo lavorando da tempo - afferma il prefetto Cafagna - e abbiamo già fatto diverse riunioni e sopralluoghi. Presto avremo un ulteriore incontro col Ministero dell’Ambiente». Per l’Italia, a Venaria è assicurata la presenza del ministro Gilberto Pichetto Fratin. Per l’occasione, e con buona pace dei turisti che magari resteranno un po’ delusi, da venerdì 26 fino a martedì 30 aprile la reggia di Venaria resterà chiusa. Cinque giorni off-limits, per riaprire poi il 1° maggio.
Attenzione però, perché l’arrivo sotto la Mole dei potenti della Terra sarà quasi certamente oggetto di proteste e contestazioni. Per il 28 aprile diversi collettivi tra cui il centro sociale Askatasuna, ma anche gli attivisti di Extinction Rebellion, hanno annunciato di «scendere in piazza per una grande manifestazione popolare». Dunque, quella giornata sarà più calda che mai e forse non solo per la temperatura che farà. Del resto, l’ultimo G7 che si è tenuto a Venaria non è esattamente andato liscio dal punto di vista della sicurezza. Era infatti il settembre 2017 e c’erano stati scontri in centro tra polizia e manifestanti, oltre a un’occupazione da parte degli studenti di Palazzo Nuovo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..