l'editoriale
Cerca
Cronaca
11 Agosto 2025 - 11:20
Tutela forestale
A Busca, nel tratto del fiume Maira compreso tra i due ponti della città, il corso d’acqua si è prosciugato completamente non per la siccità, ma per l’intervento di qualcuno che avrebbe chiuso una briglia a monte, bloccando il flusso e impedendo il rilascio del “minimo vitale” di 200 metri cubi.
Il risultato è stato devastante: trote, vaironi e gamberi d’acqua dolce sono morti asfissiati. Le guardie ambientali della Fipsas, impegnate nei controlli estivi, hanno dato l’allarme, ma oltre 40 chili di pesce erano già senza vita.
I Carabinieri forestali indagano per accertare le responsabilità. Il presidente provinciale e regionale della Fipsas, Giacomo Pellegrino, parla di un gesto grave che ha compromesso un intero tratto fluviale. Solo pochi giorni prima, un episodio simile si era verificato nel fiume a Lurisia, dove le cause sono ancora in fase di accertamento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..