l'editoriale
Cerca
Salute
11 Ottobre 2025 - 20:45
Si è chiusa con un bilancio di quasi 4.000 euro raccolti la seconda edizione di Ottobre Rosa, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Ricerca Molinette in Galleria San Federico per sostenere la ricerca sulla diagnosi senologica avanzata ad alta complessità della Struttura Complessa di Anatomia Patologica della Città della Salute, diretta dalla professoressa Paola Cassoni, anche direttrice della Scuola di Medicina dell’Università di Torino.
L’evento si è incentrato del tutto sulla solidarietà, informazione e condivisione, in occasione del mese della prevenzione dei tumori femminili. Al Cinema Lux, un insieme multidisciplinare di specialisti ha approfondito le nuove frontiere della patologia mammaria: dallo screening alla caratterizzazione delle lesioni, fino alle più recenti possibilità terapeutiche. Gli esperti hanno sottolineato il ruolo fondamentale degli stili di vita e dell’alimentazione equilibrata, non solo nella prevenzione ma anche nella cura del tumore al seno.
«Questo incontro promosso da Fondazione Ricerca Molinette - ha spiegato la professoressa Paola Cassoni - ha dato l’opportunità preziosa di parlare con la popolazione del significato della prevenzione, del valore clinico della Breast Unit, degli strumenti diagnostici oggi a disposizione per indirizzare le scelte terapeutiche e della possibilità di de-escalation chirurgica e oncologica». Un messaggio condiviso anche dal professor Massimo Segre, presidente della Fondazione Ricerca Molinette: «Ottobre Rosa rappresenta per noi un momento simbolico e concreto di impegno verso la prevenzione e la ricerca sui tumori femminili. Sostenere la ricerca significa investire nel futuro di tutte le donne, con strumenti di diagnosi precoce sempre più efficaci. Siamo grati a tutte le realtà istituzionali e private che hanno scelto di stare al nostro fianco». La giornata si è conclusa con una sfilata condotta dall’influencer Laura Brioschi, che ha visto protagoniste donne in terapia e donne operate, testimoni di coraggio e rinascita.
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, ha visto la partecipazione della presidente della VI commissione del Consiglio Regionale Paola Antonetto e della vicesindaca Michela Favaro, che ha dichiarato: «Prevenzione e sensibilizzazione sono strumenti fondamentali nella lotta ai tumori. Eventi come Ottobre Rosa hanno il grande merito di porre all’attenzione della collettività temi centrali come la salute femminile, su cui non è possibile abbassare la guardia».
Un ringraziamento speciale è stato rivolto all’Associazione Gados, a Carlotta Bertotti, modella e influencer torinese che ha condiviso la sua esperienza, e a Black It Eventi, oltre ai numerosi sponsor che hanno contribuito al successo dell’iniziativa: Carlo Pignatelli, Saloni Curletto, UnipolSai, Xerjoff, La Place, Bushu, Borgese, Paola Bellinzoni, Equipe, Oscalito, Locauto, La Vu, MBA Making Beauty, Traiano Luce, Spirito Reale, Sivit, Carioca, Mediolanum, Fresia Alluminio, Cubetto e Domori. A concludere in bellezza la giornata, Iren Energia ha illuminato di rosa il Ponte Balbis delle Molinette e la Mole Antonelliana, simbolo di Torino, come gesto di solidarietà e vicinanza alle donne colpite dalla malattia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..