l'editoriale
Cerca
Tempo libero
26 Settembre 2024 - 10:30
Il Caritôn, un dolce povero della tradizione locale, è il protagonista indiscusso della Sagra del Pane
Qual è il segreto di un dolce che attraversa i secoli e continua a deliziare i palati? La risposta potrebbe trovarsi a Piobesi Torinese, dove il Caritôn, un dolce povero della tradizione locale, è il protagonista indiscusso della Sagra del Pane. Giunta alla ventiduesima edizione, questa manifestazione è diventata un appuntamento imperdibile per gli amanti dei prodotti tipici e delle tradizioni locali.
La Sagra del Pane di Piobesi Torinese continua il suo percorso di crescita, con l’ormai tradizionale patrocinio della Città Metropolitana di Torino. Nata quasi timidamente attorno all’antico forno della borgata Tetti Cavalloni, la sagra ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama delle manifestazioni legate ai prodotti tipici e alle tradizioni locali. Ogni anno, l'evento attira un numero crescente di visitatori, curiosi di scoprire e assaporare le delizie della tradizione piemontese.
Domenica 29 settembre, a partire dalle 10, verranno allestite una mostra mercato di prodotti tipici legati alla tradizione e alla cultura agricola locale, insieme a un'esposizione di trattori d’epoca. La frazione di Tetti Cavalloni, cuore della manifestazione, sarà facilmente raggiungibile dal centro storico, sia a piedi sia tramite navette gratuite. La Filiera della Farina di Stupinigi offrirà laboratori didattici gratuiti di panificazione per adulti e bambini, permettendo di assistere a tutte le fasi della produzione del pane, dal chicco di grano fino alla cottura nel forno a legna storico dei Tetti Cavalloni.
Immancabili la presentazione e la degustazione del dolce Caritôn, insignito della De.C.O (Denominazione Comunale di Origine). Durante la seconda edizione del concorso "Pane & Fantasia", i panettieri si sfideranno per creare nuove forme e sapori per il re della cucina mediterranea. A partire dalle 10, le strade della frazione saranno animate dai "I giochi di Joy" in legno, a disposizione dei più piccoli, che potranno anche partecipare a laboratori e percorsi sensoriali con prodotti della terra. Da non perdere la rievocazione degli antichi mestieri curata dalla "Cômpania ‘d le Quatr’Arme" di Moncrivello, il concorso fotografico "Pane in Fiera" e la mostra fotografica di Rino Visconti nella canonica della chiesa della Santissima Trinità, dove saranno esposti anche i quadri del pittore Fiorenzo Faccin.
Nel centro storico di Piobesi, a partire dalle 9, si terrà un raduno di Vespe Piaggio, seguito da un giro turistico, aperitivo e pranzo a Tetti Cavalloni. I visitatori avranno l’opportunità di salire gratuitamente sulla torre del castello medievale e partecipare nel pomeriggio al "Giro parco naturalistico" e al "Giro parco al buio" guidato da Dario Vernassa, intitolato "Il parco e i quattro sensi". Inoltre, una "Camminata golosa" enogastronomica prenderà il via davanti al Municipio per concludersi a Tetti Cavalloni.
Sarà possibile anche effettuare visite guidate alla chiesa romanica di San Giovanni ai Campi, risalente al X secolo, che alle 20 ospiterà un concerto dell’Accademia del Ricercare. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito Internet del Comune www.comune.piobesi.to.it o chiamare i numeri 011-9657033 e 335-5431679.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..