l'editoriale
Cerca
La parola ai lettori
18 Marzo 2025 - 10:50
Corso Sommeiller, l'assessora fa bene. Parla anche il sindaco
Caro direttore Monticone, con piacere leggo la nota del signor Renato De Giovannini su TorinoCronaca del 16.03.25 riferita a corso Sommeiller e alla via Romolo Gessi dove egli dimora. Il lettore che apprezzo per le argomentazioni di vario genere, periodicamente sostenute, si interroga sul motivo del mio avallo all'iniziativa dell'Assessora Foglietta circa la riduzione della corsia traffico privato a beneficio della pista riservata al tram e mezzi pubblici e di soccorso. Tralasciando i suoi apprezzamenti - cortesi ma ironici sulle scelte viabili fatte anche da precedenti assessori sulle piste ciclabili - voglio rilevare la banalità del quesito a cui egli stesso risponde direttamente. Le corsie riservate servono proprio per rendere i servizi più sicuri, più veloci, più efficienti e non certamente per "massacrare" la categoria automobilisti e implementare l'inquinamento o il caos del traffico. Sta agli utenti della strada valutare i percorsi alternativi, scegliere itinerari meno intasati in una parola utilizzare al meglio le proprie capacità di guida e le personali conoscenze della toponomastica cittadina, ricordando che il mezzo pubblico così come tutti i mezzi di soccorso devono avere la priorità assoluta su tutti! Concludo con un plauso all'attuale Assessora: è attenta alle esigenze della comunità, conosce la materia e le problematiche del traffico ed è presente sul territorio per verificare le eventuali lamentele con tempestività. Un ringraziamento al direttore Monticone, al suo validissimo giornale e ovviamente un saluto cordiale al signor De Giovannini le cui osservazioni stimolano argomenti di vita quotidiana per chi la città la vive ogni giorno.
Duilio Saino
Caro Saino, stesse argomentazioni usate dal sindaco in Sala Rossa, lunedì. Giusto che la corsia riservata agevoli i mezzi di soccorso, ma se questi restano bloccati perché via Nizza è intasata che facciamo? Io non so se l’assessora Foglietta passi, alle volte, di lì. E comunque che anche il sindaco abbia detto «se non funziona, cambiamo», va detto.
Andrea Monticone
Sanità
La disoccupazione e le soglie Isee
Sono disoccupato di lungo corso, ho 59 anni e non trovo nessun lavoro da anni. Mio figlio ha percepito Naspi per 10 mesi l’anno scorso ed ha avuto la “sfortuna” di trovare un lavoro con contratto a termine gli ultimi due mesi. Ho superato dunque gli 8.263,31 euro di reddito familiare per cui si può aver diritto all’esenzione E02, pur essendo sordo. Non sarebbe il caso di innalzare tale soglia? Mi rendo conto che la sanità pubblica sia in grosse difficoltà, ma non posso permettermi una assicurazione sanitaria e nemmeno visite private. Desidererei che la Regione Piemonte rivedesse tale ridicola soglia.
Fabio Torino
Polemiche
Ma che ci frega di Totti in Russia
Buongiorno direttore e lettori. Volevo sapere se veramente agli italiani dà fastidio che Totti faccia pubblicità in Russia oppure che Pupo canti in Russia. Ora a me viene di parafrasare una canzone romana che fa così: ma che ce frega ma che ce importa...ecc.ecc Probabilmente frega solo a questi signori che sostengono ancora ‘sta guerra del ca..o perché così possono speculare sul gas, grano, petrolio ecc.ecc. Da quando abbiamo iniziato le restrizioni contro la Russia siamo andati sempre più dal c... Se poi invece di ragionare con Trump per ‘sti dazi andiamo a muso duro la frittata è fatta. Dicono che l’Europa è una buona mediatrice... dimostriamolo. Ma so che non è così perché giustamente ogni stato tira acqua al suo mulino, perché l Europa non è che si fa con una moneta. Quindi il mio pensiero è che questi sinistroidi fanno i fighi sulla pelle degli altri... E poi questa pagliacciata della piazza contro il riarmo, ma veramente credono che in un anno riarmiamo tutti? Primo non abbiamo un unico esercito e poi per avere un unico esercito ci vuole almeno 20 anni per organizzarci. Quindi questi europeisti del ca... hanno di nuovo fatto una figuraccia. E ricordiamoci comunque che anche gli antichi Romani dicevano vis pacem para bellum. E finisco come ho iniziato: ma che ce frega ma che ce importa... di Totti e gli altri??
Max To
Difesa
I risparmi nei campi
L’Europa vuole requisire i risparmi degli italiani per comprare armi. I pensionati della bocciofila di Brevigliasco li ritireranno dalla banca, per seppellirli nei campi.
Nonno Abeffardo
Hai un disservizio da segnalare? Vuoi commentare quello che accade in città? Scrivi a TorinoCronaca e al direttore, usando i nostri canali social o l'indirizzo lettere@torinocronaca.it o quello del direttore andrea.monticone@torinocronaca.it oppure scrivi una lettera a TorinoCronaca, via Principe Tommaso 30, 10125 Torino
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..