Il titolo, ancora una volta, se lo sono conquistati loro. I violenti. Venti ragazzi vestiti di nero con il volto coperto che per mezz’ora hanno preso a bastonate i carabinieri costretti a sopportare perché dopo le cariche in piazza Arbarello di tre settimane fa - e le parole del ministro Lamorgese - l’uso dei manganelli è diventato un tabù per chi dirige battaglioni e reparti mobili. Una (mancata) reazione sorprendente per chi da anni racconta le manifestazioni di piazza in mezzo ai manifestanti. E pure per chi ha scatenato l’assalto, abituato ad accendere la miccia degli scontri in cui poi finivano coinvolti tutti gli altri.
Impassibili, con gli scudi levati per evitare di essere accecati dai bastoni spinti attraverso le inferriate, militari e poliziotti, hanno dovuto subire. Con un effetto plastico, pure questo inusuale: i venti sono rimasti venti. Soli. Isolati dal resto di una marea umana colorata. Pure lei attraversata dalla rabbia, dalla voglia di fare rumore, dal disprezzo del mondo dei governanti e dei potenti, dei ministri e dei politici che sentono lontani, incapaci di capirli, nemici.
Sentimenti naturali, ci insegnano i miti greci. Connaturati, da Edipo in avanti, alla natura degli uomini che a un certo punto mettono in discussione i propri padri, allo scontro necessario tra generazioni. Ribellioni. I padri, le madri, e gli insegnanti, dovrebbero cercare di capire cosa voglia dire quel ragazzo che ha scritto “Il futuro ci spaventa più di ogni altra cosa”. Dovrebbero interrogarsi su ciò che significa “facciamo occupazione per non finire in depressione”.
Più che degli Edipo, questi ragazzi sembrano dei Telemaco. Non vogliono distruggere i loro padri, ma ritrovarli. Chiedono risposte. Importanti e urgenti. Che la scuola chiusa per due anni dal Covid, diventi finalmente aperta, ma davvero, come dovrebbe essere per sua natura. Aprendo le menti, i pensieri. Aprendo gli occhi sul mondo. Stimolando la curiosità, la dialettica e quella memoria che ai grandi dovrebbe servire per ricordare come in un attimo la rabbia possa degenerare e contagiare, diventando qualcos’altro difficile da contenere e controllare. Anche con i manganelli.
Powered by
stefano.tamagnone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..