l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
26 Settembre 2023 - 06:30
Le “cucine” dello spaccio
Un’inchiesta della squadra mobile della questura svela come il mercato della droga che avvelenano la vita di chi vive a Barriera Milano non sia soltanto il punto di incontro tra spacciatori e consumatori, ma si avvalga persino di una fabbrica che prepara il crack. E poi lo smista probabilmente non solo a Torino.
Una cucina, come la definisce l’ordinanza che ha condotto a sette arresti che di fatto prepara le dosi, le confeziona e poi le affida ai cavalli che vendono in strada ma servono anche clienti più sofisticati che fanno ordinazioni per telefono con parole in codice: “la bianca” per indicare la cocaina, “la nera” per l’eroina. Come dire che c’è stato un salto di qualità nel mercato gestito dalla gang africane trasformando il territorio di Barriera non solo in un luogo di spaccio 24 ore su 24, ma addirittura in un fortino gestito dai trafficanti.
Per approfondire leggi anche:
Così come ha fatto un salto di qualità anche la protesta dei cittadini, ormai prigionieri di questa vergogna. Dalle telefonate al 112 alle fotografie dai balconi per denunciare i pusher si è passati alla contestazione in piazza, proprio davanti al Municipio. Con la rabbia che cela la paura è stato chiesto al sindaco, non senza tensioni, di intervenire con durezza. E Lui, Lo Russo, non ha esitato a chiedere aiuto al questore.
Un batti e ribatti che forse non risolverà la questione, come dice qualcuno che vorrebbe l’esercito in strada, ma che certo dimostra come la situazione sia al limite. E l’ordinanza della magistratura lo prova, svelando i retroscena di un mercato che pare radicato anche all’interno dei palazzi, con indubbie connivenze con chi gestisce locali e alloggi. La conferma che lo spaccio non è casuale ma risponde a precise logiche di mafia. Quella, per capirci che potrebbe anche governare il traffico dell’immigrazione clandestina. Un allarme sociale che ora entra di prepotenza nelle cattedrali della politica. E che richiede fatti e non solo promesse.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..