l'editoriale
Cerca
Il progetto
09 Ottobre 2025 - 09:55
Nomaglio ha accolto una delegazione tedesca composta da due professori, Cristina Frischholz e Martin Kohler, e da due studenti, Nazanin Arabzadeh e Yaron Altmeyer, della scuola secondaria di Eberbach. Il gruppo proveniente dalla Germania ha trascorso alcuni giorni in paese per ricordare Guido Busca, nato nel 1904 a Nomaglio e morto nel 1944 nel campo di concentramento di Neckargerach.
Nell'ambito di un progetto di storia transfrontaliero franco-tedesco «Tracce dimenticate», gli studenti della scuola secondaria di Eberbach e i loro partner del Lycée de la Versoie di Thonon les-Bains e del Lycée Anna de Noailles di Évian-les-Bains hanno ripercorso le vite quasi dimenticate di due combattenti della resistenza francese. Guido Busca e Marius Baud, entrambi componenti della resistenza della Savoia, furono vittime del terrore nazista nel sottocampo di Neckargerach nel 1944. Il loro destino, a lungo documentato solo in frammenti, è stato riportato alla luce grazie al lavoro dedicato dei giovani.
UN PROGETTO PER LA PACE E LA MEMORIA
È stato il professore Kohler a contattare la sindaca di Nomaglio nel mese di maggio per avere informazioni utili alle ricerche, sottolineando che servivano per un percorso didattico sulla pace. Ellade Peller non ha avuto esitazioni: «Molto volentieri aderisco alla richiesta per sostenere un progetto scolastico sulla pace, di cui, in questo momento storico, sentiamo un forte bisogno», ha risposto la prima cittadina canavesana. La sindaca inoltre conosceva l'interesse del nipote di Guido, Ferdinando Busca, sulle sorti dello zio di cui sapeva solo della morte avvenuta in campo di concentramento.
Professori e studenti hanno presentato la loro ricerca in un incontro pubblico che si è tenuto giovedì 25 settembre alle ore 17,30 nella sala Santa Marta a Nomaglio.
I professori hanno anche evidenziato l'importanza nella scuola del metodo della ricerca che rende protagonisti attivi i ragazzi, mentre la lezione frontale li vede passivi ascoltatori. L'incontro ha permesso di mettere insieme i tasselli della vita di Guido Busca, alcuni sconosciuti ai parenti ed altri sconosciuti ai ricercatori. È stata un'occasione per conoscere ed accogliere ospiti speciali che arrivavano da lontano ed è stata un'occasione per riflettere, per richiamare alla memoria, per capire, per percorrere insieme il cammino della pace.
Il progetto proseguirà in questo anno scolastico con la predisposizione della mostra che sarà presentata a Nomaglio la prossima estate, poi farà tappa in Francia e infine arriverà a Eberbach in Germania, seguendo le orme di Guido Busca.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..