Cerca

Cinema in 35mm

I film cult approdano sulla terrazza di Eataly Lingotto

“Strange Days” inaugura il 4 luglio le proiezioni (GUARDA IL TRAILER)

“Strange Days”

Un film di Kathryn Bigelow, interpretato da Ralph Fiennes e da Juliette Lewis

Il cinema è un'arte speciale, unica, che contiene in sé numerose anime: da un lato, ad esempio, rincorre il digitale, la smaterializzazione dei supporti e la possibilità di vedere un film anche solo con un telefonino sul tram; dall'altro è ancora legato profondamente alla pellicola fisica, ai proiettori che da fine Ottocento (con qualche miglioria tecnologica, ma neanche troppe) permettono di trasformare i fotogrammi in visioni su un grande schermo. Per celebrare questa seconda anima torna Cinema in 35mm, iniziativa che da martedì 4 luglio per cinque martedì trova casa sulla terrazza di Eataly Lingotto (apertura porte ore 21, inizio film ore 21,30, biglietti a 10 euro).

Gli organizzatori spiegano così come sia avvenuta la scelta dei lavori proposti: «E' un viaggio filosofico costruito su cinque titoli prodotti a cavallo tra gli ’80 e i ’90. In questi film si trattavano alcuni temi del nostro quotidiano: le pandemie (Zombi di Romero, 1985), il rapporto uomo–macchina (Robocop, 1987), la decadenza della civiltà occidentale e l’attrattività del digitale (Strange Days, 1995), altre civiltà dallo spazio (Mars Attack!, 1996), il metaverso (Matrix, 1999): fa strano pensare che al momento della loro uscita nelle sale si utilizzassero ancora macchine meccaniche, i proiettori, impegnati nelle ultime corse come le vecchie locomotive a vapore appena prima di essere spazzate via dal digitale».

Si inizia quindi oggi con “Strange Days” di Kathryn Bigelow, interpretato da Ralph Fiennes e da una scatenata Juliette Lewis: è la storia di Lenny Nero, un ex-poliziotto che si guadagna da vivere spacciando dischetti contenenti esperienze sensoriali ed emotive.

Un thriller sfrenato e ricco di effetti speciali, ambientato nella allora tanto temuta e immaginata notte di Capodanno tra il 1999 e il 2000: un film da rivedere o da scoprire nella magia dell'immagine non digitale, come accadeva una volta.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.