l'editoriale
Cerca
Arte di strada
08 Luglio 2025 - 13:41
Un festival si può raccontare in tanti modi ma a volte i “freddi” numeri dicono molto più di tante parole: è il caso di Lunathica, che quest'anno torna per la sua edizione numero 23 e con un programma – che si svolgerà interamente in cinque giornate tra oggi, mercoledì 9 luglio, e domenica 13 – composto da 80 artisti tra circo, musica, teatro di strada e comicità di 28 compagnie per un totale di oltre 150 repliche, con 9 prime nazionali, 10 prime regionali e 2 debutti nazionali. Dove? In molti luoghi della provincia di Torino, più precisamente nei comuni di Cirié, Mathi, Nole, Fiano, Lanzo, Leinì e Villanova Canavese.
«L’artista di strada – spiega Cristiano Falcomer, fondatore e Direttore Artistico della manifestazione – per natura porta il proprio linguaggio in qualsiasi luogo e contesto in cui può instaurare una relazione virtuosa col suo pubblicoe in questa edizione vogliamo tornare al concetto originale di arte di strada: una forma d’arte che non necessita di grandi strutture o scenografie, né tantomeno di un teatro fisico».
Lunathica si apre oggi in piazza Borla a Fiano con lo spettacolo di danza e fuoco “I custodi delle fiamme” della compagnia Calidé in un crescendo di immagini di grande impatto visivo. Le performance pirotecniche declinate in maniera più scanzonata sono al centro di “Don't Be Shy” l’originale lavoro del collettivo internazionale Cirquencia (con performer che arrivano da Francia, Spagna, USA, Gran Bretagna, Germania e Canada) sono invece in scena a Mathi.
Gli spettacoli sono il momento clou di ogni giornata, ciascuna pensata per far vivere esperienze diverse e complementari: non solo una piazza o un cortile per vedere da vicino i vari artisti, ma anche location nel cuore della natura, lungo la pista ciclabile del Torrente Stura, come il Santuario di San Vito a Nole, la Riserva naturale del Ponte del Diavolo a Lanzo o il Parco Due Laghetti di Villanova; le vetrine dei negozi che diventano un insolito palcoscenico.
«Un’iniziativa accessibile – aggiunge Marina Chiarelli, Assessora alla Cultura della Regione Piemonte – che allo stesso tempo offre un ricco cartellone con ospiti dall’estero e spettacoli inediti a livello nazionale. Il Festival rappresenta anche un’occasione per assaporare le bontà eno-gastronomiche del Piemonte che saranno parte integrante dell’evento».
Un programma così ricco, diffuso e variegato è impossibile da esaurire nello spazio di un articolo: per scoprire tutto e decidere cosa vedere, il consiglio è di visitare il sito lunathica.it.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..