l'editoriale
Cerca
Patrimonio culturale
29 Aprile 2025 - 13:45
Il borgo di Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia, immerso tra le colline della provincia di Agrigento, a poca distanza da Palermo, è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Nel 2016 è stato incoronato il borgo più bello d’Italia e oggi continua a richiamare l’attenzione con un’iniziativa che ha del sorprendente: la vendita di case a 3 euro. Una scelta pensata per rilanciare il paese e attrarre nuovi residenti, italiani e stranieri, salvaguardando la sua storia e il suo patrimonio.
Fondato dagli arabi a breve distanza dalla costa intorno all’830, ha attraversato secoli di dominazioni normanne, sveve e aragonesi, e conserva tracce di epoche rinascimentali, barocche, borboniche e risorgimentali. Passeggiare nel suo quartiere saraceno, tra vicoli stretti che si aprono su cortili nascosti e cave sotterranee, significa compiere un viaggio nel tempo. Il borgo conta una ventina di chiese per poco più di cinquemila abitanti, oltre a edifici storici come il Palazzo dell’Arpa, l’antico acquedotto, un fortino arabo affacciato sul lago Arancio, un teatro, due musei e una pinacoteca.
Il progetto "Case a 3 euro" ha già conquistato acquirenti da tutto il mondo. L'ultima famiglia a stabilirsi qui arriva dall’Inghilterra: uno scrittore pubblicitario, una program manager nel settore tecnologico e i loro due figli di quattro e sette anni. Hanno deciso di lasciare Londra per trasferirsi a Sambuca, mantenendo i loro lavori in smart working. La loro nuova casa, aggiudicata a un'asta partita da tre euro, misura circa sessanta metri quadrati distribuiti su due livelli.
Partecipare all’iniziativa è semplice: basta versare una cauzione di 5.000 euro, rimborsata dopo la stipula del contratto di vendita, con una trattenuta simbolica di 25 euro per le spese amministrative. In questo caso, l’immobile è stato acquistato con un’offerta di 5.323 euro. La casa è la numero 221 venduta attraverso questo progetto che ha reso Sambuca non solo il borgo più bello d’Italia, ma anche uno dei più vivaci e multietnici.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..