l'editoriale
Cerca
Salute
04 Maggio 2025 - 13:55
Camminare
Una buona notizia arriva dalla scienza per chi desidera adottare uno stile di vita più sano, senza necessariamente iscriversi in palestra. Secondo uno studio condotto dai National Institutes of Health (NIH) e dall’Università di Oxford, due attività quotidiane comuni — camminare e svolgere le faccende domestiche — possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare diverse forme di cancro.
Lo studio, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine, ha analizzato per quasi sei anni i dati di oltre 85.000 persone nel Regno Unito. I partecipanti, con un’età media di 63 anni, hanno indossato smartwatch per il monitoraggio dell’attività fisica, permettendo ai ricercatori di misurare con precisione passi, intensità e durata del movimento.
Il primo dato emerso è chiaro: muoversi ogni giorno conta più dell’intensità. I partecipanti che compivano almeno 7.000 passi quotidiani mostravano un rischio cancro inferiore dell’11% rispetto ai soggetti più sedentari. Chi raggiungeva i 9.000 passi al giorno vedeva il rischio scendere fino al 16%. Oltre questa soglia, il beneficio si stabilizzava.
L’aspetto interessante è che non contava la velocità della camminata: anche i passi compiuti a ritmo moderato contribuivano in egual misura alla prevenzione. A beneficiarne sono stati in particolare i tumori al seno e al colon retto, tra i 13 tipi analizzati nella ricerca.
L’altra attività sottovalutata ma efficace è il lavoro domestico. Passare l’aspirapolvere, fare il bucato, rifare i letti, salire le scale: anche queste azioni rientrano nel movimento utile a contrastare la sedentarietà, ritenuta una delle principali minacce per la salute globale secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Muoversi anche attraverso gesti quotidiani può facilitare l’adozione di comportamenti salutari più ampi, come andare a piedi a lavoro o dedicarsi a sport leggeri come nuoto, ciclismo o jogging.
Il Piano d’azione globale sull’attività fisica 2018–2030 dell’OMS sottolinea l’importanza di ambienti urbani che favoriscano il trasporto attivo, come camminare o andare in bicicletta, e incoraggia i governi a sostenere politiche per la promozione del movimento, a tutte le età.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..