Cerca

Lavoro

Taccier è arrivata: l’app di Martina Strazzer vuole riscrivere le regole del lavoro

Lanciata il 4 giugno, la piattaforma gratuita punta a superare LinkedIn con un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale. Ecco come funziona

Taccier è arrivata: l’app di Martina Strazzer vuole riscrivere le regole del lavoro

Martina Strazzer ci riprova. Dopo il successo di Amabile Jewels, l’imprenditrice e influencer lancia Taccier, un’app che promette di rivoluzionare il mondo del lavoro. Disponibile dal 4 giugno 2025 per Android e iOS, l’applicazione è frutto di due anni di lavoro – svelati tra enigmi social e teaser – e si presenta come l’alternativa più smart e intuitiva a LinkedIn.

Ma come funziona, esattamente, Taccier?

La sua forza è nell’algoritmo. Non è più il candidato a doversi destreggiare tra annunci e candidature: è l’azienda a cercare. Il meccanismo è semplice: l’utente crea un profilo dettagliato, curato, e attende che siano i recruiter – grazie al supporto dell’intelligenza artificiale – a proporre un match sulla base di competenze, esperienze e ambizioni.

Una logica che richiama le piattaforme di dating, ma applicata al mondo del lavoro: l’incontro tra domanda e offerta è affidato all’algoritmo, che punta a semplificare e velocizzare la selezione. I colloqui? Direttamente proposti dalle aziende, in presenza o online.

Altro punto di forza: Taccier è gratuita. Nessun piano premium, nessun abbonamento: Strazzer ha annunciato che l’app resterà accessibile a tutti, senza costi, per la grande maggioranza degli utenti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Taccier (@taccier.ita)

L’obiettivo è ambizioso: diventare “il futuro del recruiting”. Una piattaforma che elimina la fatica della ricerca, offre risultati mirati e si candida a diventare il nuovo standard per trovare – e far trovare – lavoro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.