l'editoriale
Cerca
La Festa della Donna
06 Marzo 2024 - 10:57
L'8 marzo, la giornata internazionale della donna, è un momento di riflessione sulla lotta per l'uguaglianza di genere e contro la violenza sulle donne. In Piemonte, Telefono Rosa ha scelto uno slogan provocatorio per il suo manifesto: "Non basta... dire basta".
Nel corso del 2023, Telefono Rosa Piemonte ha accolto e preso in carico 749 donne. I contatti informativi on-line per l'orientamento sono stati 5.028. Un dato allarmante emerge: il 22% delle donne accolte hanno meno di 16 anni o appartengono alla fascia di età tra i 16 e i 29 anni.
La fascia di età tra i 30 e i 39 anni rappresenta il 23,10% delle donne accolte, mentre il 26,84% si colloca tra i 40 e i 49 anni. Non mancano le donne di età più avanzata: il 28,57% ha più di 50 anni. Il 74,10% delle donne accolte sono cittadine italiane, il 25,90% straniere, il 60% delle quali arrivano da Paesi extra Ue.
Un'importante percentuale, il 70,22%, delle donne accolte è in possesso di un titolo di studio avanzato, come diploma, laurea o master post-laurea. E' un dato che sfata il mito che la violenza di genere riguardi solo le donne meno istruite.
Le forme di violenza subite sono diverse e spesso si sovrappongono: il 41,52% ha subito violenza fisica, il 51,27% violenza verbale o minacce, quasi l'8% violenza sessuale e oltre il 15% altra forma di violenza sessuale (molestie, revenge porn, cyberbullismo). L'82,38% ha dichiarato di aver subito violenza psicologica, il 29,51% violenza economica, e il 12,55% stalking o cyberstalking.
Telefono Rosa Piemonte sottolinea l'importanza di un cambio di prospettiva nella lotta alla violenza di genere. Non è più sostenibile che l'onere della difesa ricada solo su chi ne è vittima. Il contrasto della violenza maschile dovrebbe essere innanzitutto un monito concreto diretto agli uomini, anche da parte del loro stesso genere, affinché non offendano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..