Cerca

il nuovo obbligo

Pinerolo, nuove regole per i proprietari di cani: obbligatoria anche la bottiglietta d’acqua, oltre i sacchetti

Sanzioni da 100 a 300 euro per chi non rispetta le disposizioni. L’obiettivo è una città più pulita, mentre resta aperto il nodo dei piccioni

Pinerolo, nuove regole per i proprietari di cani: obbligatoria anche la bottiglietta d’acqua, oltre i sacchetti

A Pinerolo cambia il regolamento comunale dedicato alla gestione dei cani e al decoro urbano. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità le nuove norme che introducono obblighi più stringenti per chi porta a passeggio il proprio animale. Non si tratta soltanto di confermare l’obbligo di raccogliere le deiezioni, già previsto nel precedente regolamento, ma di estendere l’attenzione anche alle tracce di urina, spesso responsabili di cattivi odori e macchie persistenti sui marciapiedi e sui muri della città.

La novità principale è l’obbligo di portare con sé, oltre ai sacchetti per la raccolta, anche una bottiglietta d’acqua con cui sciacquare le superfici sporcate. In pratica, uscire con il cane senza guinzaglio, sacchetti e acqua non sarà più consentito. La Polizia locale non interverrà solo quando l’animale sporca, ma potrà contestare la violazione già al semplice controllo della dotazione obbligatoria. 

Le sanzioni previste sono significative: si parte da una multa di 100 euro per chi non porta con sé acqua e sacchetti, fino ad arrivare a 300 euro per chi non ha il guinzaglio. Un sistema di regole chiare che, secondo le associazioni animaliste, va nella direzione giusta, tutelando sia i cittadini sia gli stessi animali e responsabilizzando ulteriormente i proprietari.

Il provvedimento si inserisce in una strategia più ampia del Comune per migliorare la vivibilità degli spazi pubblici e contrastare le situazioni che generano degrado. Ma se da un lato l’attenzione è rivolta ai cani, dall’altro resta aperta la questione dei piccioni. 

Per affrontare questo secondo problema, l’amministrazione comunale sta valutando l’installazione di dissuasori a bassa intensità di corrente, con l’obiettivo di ridurre la presenza dei volatili senza ricorrere a misure drastiche. Un passaggio che completerebbe il quadro delle azioni per restituire decoro e pulizia a spazi pubblici molto frequentati.

Con il nuovo regolamento, Pinerolo si mette così in linea con altre città italiane che hanno adottato misure simili, nella convinzione che la cura condivisa degli spazi comuni passi anche attraverso piccoli gesti quotidiani. In questo caso, responsabilità e attenzione dei proprietari di cani diventano parte integrante della strategia urbana per una città più vivibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.