l'editoriale
Cerca
Economia
26 Novembre 2025 - 18:30
L’edizione appena conclusa del Torino Film Industry conferma il Piemonte come uno degli ecosistemi più dinamici del panorama audiovisivo italiano. La qualità dei contenuti, l’alto livello di partecipazione e la presenza costante delle imprese restituiscono l’immagine di un settore che non solo cresce, ma si struttura, si diversifica e innova.
Secondo CNA Cinema Audiovisivo Piemonte, la filiera regionale è in espansione: le società di produzione sono più solide, le aziende di servizi e post-produzione aumentano di numero e competenze, e i professionisti continuano a scegliere il Piemonte come luogo dove lavorare e formarsi. La regione compete ormai a livello nazionale e internazionale, non solo nel documentario – da sempre un punto di forza – ma anche in fiction, animazione e nuovi formati che richiedono competenze tecniche avanzate e visione industriale.
Questa crescita è frutto di un percorso condiviso che ha visto collaborare stabilmente la Film Commission Torino Piemonte, CNA Cinema Audiovisivo Piemonte, la rete delle imprese e realtà associative come Rete Cinema Piemonte, contribuendo a definire politiche pubbliche più efficaci, ottimizzare l’impiego dei fondi e consolidare il dialogo con le istituzioni regionali.
“Il Torino Film Industry di quest’anno conferma un settore in piena evoluzione. Le imprese piemontesi sono sempre più presenti con progetti solidi, credibili e capaci di confrontarsi con player nazionali e internazionali. La crescita si estende a documentario, fiction e altri formati, con nuove realtà e giovani talenti che scelgono il Piemonte. I fondi pubblici vengono impiegati bene e generano valore reale”, commenta Mattia Puleo, presidente di CNA Cinema Audiovisivo Piemonte.
“L’annuncio dei nuovi fondi conferma un passaggio fondamentale: ciò che abbiamo sollecitato negli ultimi anni è stato ascoltato. L’audiovisivo viene finalmente riconosciuto come una filiera industriale, capace di generare lavoro qualificato, innovazione e ricadute economiche diffuse. Le risorse aggiuntive e la continuità delle misure dimostrano che il Piemonte cresce perché le imprese hanno risposto alla sfida e il territorio ha saputo fare sistema. Ora ci sono le condizioni per costruire un comparto che può diventare un modello nazionale”, conclude Rachele Sinico, funzionaria di CNA Piemonte.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..