"Durante il periodo bellico, dall'8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, il Comune di Condove posto sul corridoio di comunicazione internazionale strategico della Valle di Susa, fu soggetto a rastrellamenti, deportazioni e fucilazioni di civili per rappresaglia da parte delle truppe tedesche che determinarono un clima di terrore. La popolazione, sebbene sconvolta dall'inaudita violenza, seppe reagire agli orrori della guerra con coraggiosa determinazione e generoso spirito di solidarietà, in una comune lotta contro il nemico. Splendido esempio di amor patrio e di strenuo impegno per l'affermazione dei principi di democrazia e di libertà. 1943/1945 - Condove (TO)"
Con questa motivazione il presidente della repubblica Sergio Mattarella - su proposta del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese - ha conferito la medaglia d'oro al merito civile al Comune di Condove.
Mercoledì 19 gennaio in Prefettura a Torino si è tenuta la cerimonia (senza pubblico causa covid) durante la quale il Prefetto Raffaele Ruberto ha consegnato l'altissimo riconoscimento alla delegazione di Condove, composta dal sindaco Jacopo Suppo, la vicesindaca Chiara Bonavero, l’ex sindaca e vicepresidente della sezione ANPI Condove-Caprie Emanuela Sarti, lo storico Giuliano Dolfini autore della documentazione e Danilo Bonavero per ANPI locale.
"Una giornata storica per Condove" ha commentato con emozione il sindaco Jacopo Suppo. "Questo importantissimo riconoscimento civile rende onore alla memoria dei tantissimi condovesi caduti per la libertà nei mesi cruenti della guerra di Resistenza, gratifica il grande lavoro di conservazione della memoria storica ed è il frutto di un minuzioso lavoro di ricerca svolto da Giuliano Dolfini e dalla sezione Anpi Condove-Caprie “Mario Jannon”, condotto nel 2013".
Powered by
Il dossier di candidatura fu discusso e approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale il 6 ottobre 2014 con la sindaca Emanuela Sarti. "L’attuale situazione sanitaria - spiega Suppo - non ci consente di organizzare manifestazioni pubbliche per condividere questo grande onore con tutta la cittadinanza, ma diamo appuntamento appena possibile a tutta la comunità per apporre insieme la medaglia d’oro sul gonfalone comunale". A Condove è attivo il museo storico della Resistenza della Val Susa con annessa biblioteca.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..