Cerca

Turismo in Piemonte

Scopri il Castello di Sanfrè: un tour nella storia e nell'arte del Piemonte

Il 6 aprile, un’intera giornata di visite guidate con degustazioni tipiche, tra giardini panoramici e saloni cinquecenteschi

Scopri il Castello di Sanfrè: un tour nella storia e nell'arte del Piemonte

Dettagli evento

Domenica 6 aprile 2025, gli amanti della storia, dell’arte e delle tradizioni locali avranno un’occasione unica per scoprire uno dei gioielli nascosti del Piemonte: il Castello di Sanfrè. Situato in posizione dominante su una collina poco distante da Bra e Carmagnola, il maniero sarà visitabile con tour guidati speciali organizzati dall’Associazione Turismo in Langa, in collaborazione con Nostra Manera – Alba e le 100 Teglie.

L’evento, che si terrà per l’intera giornata con visite in partenza ogni ora dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, promette un’esperienza immersiva tra le bellezze architettoniche e le memorie storiche di questo castello millenario.

Il percorso inizierà all’esterno, con una passeggiata nel giardino panoramico, da cui si apre una suggestiva vista sulla pianura cuneese e sulle Alpi. A seguire, si varcheranno le porte del castello per esplorare gli ambienti interni più significativi, tra cui il celebre Salone dei Duchi, impreziosito da stucchi e affreschi cinquecenteschi, un tempo cornice di fastosi ricevimenti e residenza per illustri ospiti come i Duchi di Savoia.

Durante la visita, le guide condurranno i partecipanti in un viaggio tra racconti, curiosità storiche e leggende locali, come l’insolito "Palio delle Galline". Verrà anche illustrato il ruolo strategico che il castello ha ricoperto nel passato come centro nevralgico della vita agricola della zona, un’eredità che ancora oggi si riflette nelle coltivazioni cerealicole, nei foraggi e negli allevamenti zootecnici.

Ma la vera sorpresa è riservata per il finale: una degustazione che celebra la tradizione e la stagionalità. I visitatori potranno gustare il Fuaset, dolce quaresimale tipico di Sanfrè, preparato con pasta di pane secondo l’antica ricetta locale, accompagnato da un calice di vino dell’azienda Sicca Vini, realtà vitivinicola radicata nel territorio.

Il costo del biglietto è di 12 euro per gli adulti, 10 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni, mentre i più piccoli, sotto i 6 anni, potranno partecipare gratuitamente. La prenotazione è consigliata attraverso il sito ufficiale.

Il Castello di Sanfrè affonda le sue radici nell’XI secolo, anche se la sua storia ha attraversato momenti turbolenti, come la distruzione per mano dell’imperatore Federico Barbarossa. Fu poi la famiglia Isnardi de Castello, banchieri e nobili astigiani, ad acquisirlo nel tardo Duecento. La casata visse un momento di massimo splendore nel XVI secolo, grazie all’unione matrimoniale con i Savoia-Racconigi, rafforzando così il proprio potere economico e politico.

Con la scomparsa degli Isnardi alla fine del XVIII secolo, la proprietà passò alla famiglia portoghese De Souza, i cui discendenti, attraverso la linea femminile, ne sono tuttora i custodi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.