l'editoriale
Cerca
TEATRO
31 Gennaio 2025 - 17:35
Una scena dello spettacolo (fonte: Instagram/ Teatro Alfieri Asti, ph: Chiara Calabrò)
Dettagli evento
Cosa succede quando due artisti di talento si confrontano con le parole di uno dei più enigmatici scrittori del Novecento? Al Teatro Alfieri di Asti, la risposta prende forma in "Racconti Disumani", uno spettacolo che vede Alessandro Gassmann alla regia e Giorgio Pasotti come protagonista. In scena, due racconti di Franz Kafka: "Una relazione per un'accademia" e "La tana", opere che, pur avendo come protagonisti degli animali, svelano profonde verità sull'essere umano.
UN'ACCADEMIA DI SUPERFICIALITÀ
"Una relazione per un'accademia" è il primo dei due racconti portati in scena. Qui, Kafka ci presenta un animale che, attraverso un discorso formale, espone la sua trasformazione in un essere umano. Ma cosa significa davvero essere umani? La narrazione, sotto la guida di Gassmann e l'interpretazione di Pasotti, diventa una critica alla superficialità e agli stereotipi che spesso caratterizzano la nostra società. Il racconto, con la sua ironia sottile, mette a nudo il modo in cui gli individui si conformano a comportamenti facili e preconfezionati, perdendo di vista la loro vera essenza.
Visualizza questo post su Instagram
UN DIALOGO TRA ARTE E UMANITÀ
La scelta di portare in scena questi due racconti di Kafka non è casuale. Gassmann e Pasotti, attraverso il teatro, instaurano un dialogo con il pubblico, esplorando temi universali e senza tempo. La loro interpretazione non si limita a una semplice rappresentazione, ma diventa un mezzo per interrogarsi sull'essenza dell'umanità e sulle contraddizioni che la caratterizzano. In un'epoca in cui la superficialità e la ricerca di sicurezza sembrano dominare, "Racconti Disumani" offre uno spunto di riflessione profondo e necessario.
INFORMAZIONI UTILI
Per chi desidera immergersi in questo viaggio teatrale, lo spettacolo si terrà al Teatro Alfieri di Asti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0141/399.057 o visitare il sito www.teatroalfieriasti.it. Un'occasione imperdibile per chi ama il teatro e desidera esplorare le sfumature dell'animo umano attraverso le parole di uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..