Cerca

TEATRO

"Racconti Disumani" di Kafka: un viaggio teatrale tra superficialità e sicurezza

Al Teatro Alfieri di Asti, Alessandro Gassmann e Giorgio Pasotti portano in scena due opere di Kafka, esplorando l'animo umano

"Racconti Disumani" di Kafka: un viaggio teatrale tra superficialità e sicurezza

Una scena dello spettacolo (fonte: Instagram/ Teatro Alfieri Asti, ph: Chiara Calabrò)

Dettagli evento

Cosa succede quando due artisti di talento si confrontano con le parole di uno dei più enigmatici scrittori del Novecento? Al Teatro Alfieri di Asti, la risposta prende forma in "Racconti Disumani", uno spettacolo che vede Alessandro Gassmann alla regia e Giorgio Pasotti come protagonista. In scena, due racconti di Franz Kafka: "Una relazione per un'accademia" e "La tana", opere che, pur avendo come protagonisti degli animali, svelano profonde verità sull'essere umano.

UN'ACCADEMIA DI SUPERFICIALITÀ
"Una relazione per un'accademia" è il primo dei due racconti portati in scena. Qui, Kafka ci presenta un animale che, attraverso un discorso formale, espone la sua trasformazione in un essere umano. Ma cosa significa davvero essere umani? La narrazione, sotto la guida di Gassmann e l'interpretazione di Pasotti, diventa una critica alla superficialità e agli stereotipi che spesso caratterizzano la nostra società. Il racconto, con la sua ironia sottile, mette a nudo il modo in cui gli individui si conformano a comportamenti facili e preconfezionati, perdendo di vista la loro vera essenza.



LA TANA: UN RIFUGIO DALL'INCERTEZZA
Il secondo racconto, "La tana", esplora il tema della sicurezza e del bisogno umano di protezione. In questa storia, l'animale protagonista costruisce un rifugio perfetto per difendersi dalle minacce esterne. Ma è davvero possibile sentirsi al sicuro in un mondo così imprevedibile? La regia di Gassmann e l'interpretazione di Pasotti ci conducono in un viaggio introspettivo, dove la tana diventa metafora delle barriere che costruiamo per proteggerci dalle paure e dalle incertezze della vita. Un racconto che risuona profondamente con le ansie moderne, invitando il pubblico a riflettere sulla natura effimera della sicurezza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Teatro Alfieri (@teatroalfieriasti)


UN DIALOGO TRA ARTE E UMANITÀ
La scelta di portare in scena questi due racconti di Kafka non è casuale. Gassmann e Pasotti, attraverso il teatro, instaurano un dialogo con il pubblico, esplorando temi universali e senza tempo. La loro interpretazione non si limita a una semplice rappresentazione, ma diventa un mezzo per interrogarsi sull'essenza dell'umanità e sulle contraddizioni che la caratterizzano. In un'epoca in cui la superficialità e la ricerca di sicurezza sembrano dominare, "Racconti Disumani" offre uno spunto di riflessione profondo e necessario.

INFORMAZIONI UTILI
Per chi desidera immergersi in questo viaggio teatrale, lo spettacolo si terrà al Teatro Alfieri di Asti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0141/399.057 o visitare il sito www.teatroalfieriasti.it. Un'occasione imperdibile per chi ama il teatro e desidera esplorare le sfumature dell'animo umano attraverso le parole di uno dei più grandi scrittori della letteratura mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.