l'editoriale
Cerca
CICLISMO
04 Maggio 2024 - 17:29
Un Giro d'Italia, il 107esimo, cominciato con il botto, con una tappa decisamente movimentata dalla Reggia di Venaria cuore cittadino di Torino: a tagliare per primo il traguardo di fronte alla Gran Madre di Dio, è stato Jhonatan Narváez, ecuadoriano, dopo aver vinto il duello serrato con il grande favorito della vigilia, lo sloveno Pogacar. Uno sprint ridotto dopo i primi colpi in salita. Il corridore ecuadoriano ha anticipato il tedesco Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) e lo sloveno Tadej Pogacar (Uae Team Emirates), che ha subito infiammato la corsa nelle battute conclusiva. Il ciclista della Ineos indosserà dunque la prima maglia rosa di questa edizione numero 107, una maglia rosa speciale, dedicata al Grande Torino e ai 75 anni dalla tragedia di Superga. La prima frazione ha regalato subito tante emozioni con una fuga partita dai primi chilometri, con Nicola Conci (Alpecin-Deceuninck) che ha provato a strappare la vittoria, ma l'azzurro è stato recuperato sul finale arrivando quinto. Ottavo anche Antonio Tiberi (Bahrain-Victorius), a dieci secondi dal vincitore di tappa. Domani la seconda frazione, la San Francesco al Campo-Santuario di Oropa (Biella) di 161 chilometri.
Una festa, quella della Corsa Rosa, che ha coinvolto il cuore del centro cittadino torinese. Anche lungo le strade di tutta la collina torinese, i tifosi - molti con sciarpe e maglie granata in onore del Grande Torino - hanno voluto abbracciare e vedere da vicini i loro beniamini. Tutto è cominciato fin dal mattino, con il via anche al Giro-E Enel, strettamente connesso alla Corsa Rosa. Un modo per dimostrare che la mobilità elettrica funziona veramente ed è anche alla portata di tutti con le e-bike che sono in grado di girare in città ma di affrontare anche le salite senza nessun problema. La prima tappa, una trentina di Km sul percorso finale di quella vera, prevedeva anche la scalata al Colle della Maddalena, dopo la partenza da piazza Vittorio che ha richiamato moltissime persone. In mezzo ai partecipanti, anche diversi campioni di altri sport, a cominciare da quelli invernali. In ordine sparso, l’ex slalomista azzurro Giorgio Rocca e il veterano Christof Innerhofer ma anche la biathleta Dorothea Wierer, i campioni di short track Arianna Valcepina e Pietro Sighel, i canottieri Simone Venier e Alessio Sartori in mezzo ad un gruppo omogeneo. Applausi per tutti e replica con la seconda tappa già oggi che partirà da Valdengo, nel Biellese, per concludersi sul traguardo di Oropa.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..