Cerca

evento

Il Torino Jazz Festival fa tredici con 71 concerti in 58 luoghi cittadini

Dal 23 al 30 aprile è in programma sotto la Mole il festival con tanti ospiti internazionali

Il Torino Jazz Festival fa tredici con 71 concerti in 58 luoghi cittadini

Il trombettista Enrico Rava

Dal 23 al 30 aprile 2025, Torino si trasformerà nel cuore pulsante del jazz internazionale, ospitando la tredicesima edizione del Torino Jazz Festival. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come un appuntamento di prestigio per gli amanti della musica, offrendo, in 58 luoghi sparsi in tutta la città, un programma di 71 concerti di cui 8 produzioni originali - tra teatri, club e spazi cittadini - incontri e appuntamenti speciali. Sotto la direzione artistica di Stefano Zenni, l’evento - che quest’anno ha come tema “Libera musica”, un invito cioè a liberare la musica dalle strettoie dei generi esplorando tra le sue tante forme - offrirà un cartellone che spazierà dai grandi classici del jazz alle sonorità più innovative e sperimentali.

Artisti di fama mondiale, ma anche musicisti emergenti - 289 in tutto - si alterneranno sui palchi di Torino, già a partire dal 15 aprile, con un’anteprima di 12 appuntamenti diffusa in varie location. «Mai come quest’anno - ha commentato Zenni - il Torino Jazz Festival sarà tutto da scoprire, ricco di musica nuova, di generi diversi, di occasioni per vivere insieme liberamente la musica. Un tuffo in stili e arti molteplici poiché questo è il jazz di oggi». A dare il via all’evento, il 23 aprile, al Teatro Juvarra una produzione originale che vedrà protagonisti il poeta Domenico Brancale e il batterista Roberto Dani in “Chi sono queste cose”: un viaggio attraverso le parole e il suono. «Ma questa del TJF sarà un’edizione particolarmente importante - ha spiegato il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo - anche perché quest’anno cade durante le celebrazioni del 25 Aprile. Nell’80esimo anniversario della Liberazione, la rassegna proporrà un cartellone di qualità e saranno tante anche le iniziative parallele della Città».

Il programma del TJF propone, venerdì 25 aprile, una produzione originale al Teatro Vittoria con la musicista sarda Zoe Pia al timone di un collettivo di giovani percussionisti classici. E ancora, al Mauto, una sfida tra big band come nella Harlem degli anni 30: Giampaolo Petrini Big Band e Jct Big Band di Valerio Signetto. Da sottolineare, tra i vari appuntamenti (programma su torinojazzfestival.it), quello di martedì 29 aprile al Teatro Colosseo con “Flamenco Criollo”, un incontro speciale tra flamenco e ritmi afro-cubani con il pianista cubano Aruan Ortiz in una suggestiva coreografia di danzatori.

Domenica 30 aprile, inoltre, nella Giornata Internazionale Unesco del Jazz, si esibirà Jason Moran, uno dei pianisti più celebrati della scena contemporanea, insieme allo storico trio Bandwagon. Tra le novità di quest’anno, inoltre, la speciale sezione Jazz Cinema che, in collaborazione con il Museo del Cinema di Torino, propone 7 proiezioni a tema al Cinema Massimo. Biglietti in vendita sul sito ufficiale del festival e su Vivaticket: prezzi dai 10 a 17 euro. Biglietti a 1 euro per i nati dal 2011 in avanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.