Tavolo di lavoro sulla Metro 2: «Così cambierà la periferia»
12 Febbraio 2023 - 07:15
La linea 2 della metropolitana cambierà certamente il volto della città, sicuramente quello della periferia nord destinata a essere stravolta (in positivo) dai cantieri che dovrebbero partire entro la fine del prossimo anno. Tra parco Sempione e corso Novara, attraverso il vecchio trincerone ferroviario e l’area di scalo Vanchiglia, saranno tantissime le novità per i cittadini. Ecco perché il centro civico della Circoscrizione 6 ha presentato la nuovissima sottocommissione nata esclusivamente per dare spiegazioni alle famiglie sui cambiamenti che la Metro porterà. Dai lavori che cambieranno nuovamente il volto di Barriera di Milano, tra corso Venezia e via Cigna, al recupero de canale dimenticato di via Sempione e via Gottardo. Un tempo narcosala, poi giungla e discarica. Fino all’incognita del futuro dell’area di scalo Vanchiglia, del palazzone delle Poste di via Monteverdi e di tutto il perimetro oggi invaso dagli orti abusivi. «Anche la cittadinanza sarà invitata a dare un contributo - ha precisato il coordinatore all’Urbanistica della Circoscrizione 6, Enrico Scagliotti -, perché i cambiamenti che toccheranno Barriera e Regio Parco saranno notevoli». Il tutto nella speranza che i tempi vengano rispettati. Anche la Metro 2, come milioni di famiglie del resto, deve fare i conti con il caroenergia e l’inflazione. Ma la “grande opera” che Torino aspetta da decenni non può più aspettare. Da qui nel 2018 è partita la raccolta firme per avere una seconda linea di metropolitana che collegasse il quartiere al centro e agli scali ferroviari. La petizione, promossa dal Comitato Metro 2 Torino Nord, è stata sottoscritta da oltre 10mila persone. Che ora guardano con apprensione all’avanzamento della road map che il Comune e la controllata InfraTo si sono dati per portare a casa il progetto e bandire l’asta pubblica. Il bando dovrebbe essere pubblicato in primavera e l’appalto affidato entro il 31 dicembre. Scadenze che la sottocommissione seguirà con grande attenzione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..