Cerca

ACCADDE IL... 18 luglio

Adolf Hitler saluting in Berlin

Depositphotos

1853 Guerra di secessione americana: la prima unità militare formalmente costituita da afroamericani, il 54º Reggimento Volontario di Fanteria del Massachusetts, assalta senza successo Fort Wagner, in mano ai confederati, ma il loro valoroso combattimento prova l’utilità dei soldati di colore durante la guerra.

1936 Colpo di Stato militare in Spagna contro la Seconda Repubblica, che darà luogo alla Guerra Civile.

1925 Adolf Hitler pubblica il suo personale manifesto: il Mein Kampf “la mia battaglia”. Si tratta di un saggio autobiografico, pubblicato, nel quale il Führer espose il suo pensiero politico e delinea il programma del Partito nazista.

1947 Il presidente statunitense Harry S. Truman converte in legge il Presidential Succession Act, che pone il portavoce della Camera e il presidente pro tempore del Senato, nella linea di successione, subito dietro al vicepresidente.

1989 In Kenya si svolge il rogo dell’avorio, in cui vengono bruciate 4.000 zanne d’elefante.

1994 A Buenos Aires, un’esplosione distrugge un edificio che ospitava diverse organizzazioni ebraiche, uccidendo 96 persone e ferendone molte altre. Per questo la magistratura argentina ha emesso un mandato di cattura per l’ex presidente iraniano Ali Akbar Hashemi Rafsanjani.

1997 Viene sviluppato, grazie all’americano Dave Winer, il software che darà vita ai blog, oggi forma diffusissima di comunicazione multimediale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.