l'editoriale
Cerca
17 Agosto 2021 - 06:49
Barcellona (Depositphotos)
1571
A Cipro, il comandante della città veneziana di Famagosta, Marcantonio Bragadin, viene ucciso dai turchi ottomani in modo orrendo: dopo una settimana di patimenti, viene scuoiato vivo davanti alla ormai ex cattedrale di Famagosta, diventata moschea. Bragadin aveva eroicamente difeso la città dall’assalto dei turchi ai quali aveva inflitto un numero considerevole di perdite. Per vendetta, il generale musulmano gli riservò questo trattamento agghiacciante. Bragadin morì recitando il Miserere.
1807
Momento storico per la navigazione. La prima nave a vapore americana di Robert Fulton, battezzata Clermont, salpa da New York diretta ad Albany sul fiume Hudson, inaugurando il primo servizio commerciale di navi a vapore del mondo.
1835
Contrariamente a quello che possiamo immaginare, la chiave inglese fu inventata da un americano. Si chiamava Solymon Merrick e il 17 agosto 1835 brevettò la sua invenzione nello stato del Massachussets. La sua invenzione permetteva di regolare, con un sistema a vite, la grandezza della bocca della chiave.
1953
Giuseppe Pella fu presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica italiana (il secondo, in ordine di tempo, dopo Alcide De Gasperi) a partire dal 17 agosto del '53. Più volte ministro durante i governi dello statista trentino, Pella divenne presidente del Consiglio dopo il fallimento dell’ultimo governo De Gasperi. L’esecutivo fu travagliato da una escalation politica con la Jugoslavia sulla complicata Questione Triestina. Pella minacciò l’invio di truppe contro Tito, che a sua volta annunciò la volontà di occupare militarmente Trieste.
2017
Attentato a Barcellona sulla via principale della città catalana – la Rambla – seguito da un altro attacco, di minor gravità, nella cittadina di Cambrils. L’attacco, rivendicato dall’Isis, provocò quindi morti e più di 130 feriti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..