Cerca

ACCADDE IL... 10 ottobre

Vintage magnifying glass lies on an ancient world map

Depositphotos

732 Nei pressi di Poitiers, in Francia, avviene uno scontro tra un’armata musulmana e l’esercito franco. È la battaglia di Poitiers, che tanta eco ebbe nella letteratura e nell’immaginario europeo. Anche se fu uno scontro minore, tutti noi la conosciamo per la vittoria che vi riportò Carlo Martello.

1677 A Torino, il musicista Alessandro Stradella sfugge ad un attentato tesogli da un amante respinto. Il musicista si era infatti rifugiato a Torino per sfuggire ai sicari mandati dal vendicativo Alvise Contarini, figlio del doge di Venezia, al quale aveva “strappato” l’amante Agnese van Uffele.

1731 Nasce Henry Cavendish, celebre scienziato inglese. È noto per la sua scoperta dell'idrogeno, che chiamò "aria infiammabile". Cavendish descrisse la densità dell'aria infiammabile, che formava acqua durante la combustione, nel suo trattato On Factitious Airs (1766).

1780 Un devastante uragano sconvolge le isole dei Caraibi. Il “grande uragano” provocò la morte – parte – di circa 30mila persone, e distrusse le isole di Martinica e Barbados. La tempesta causò pesanti perdite alle flotte inglesi e francesi dislocate nell’area.

1846 Tritone, la luna più grande del pianeta Nettuno, viene scoperta dall'astronomo inglese William Lassell.

1944 Nel corso della guerra di liberazione italiana, si costituisce la Repubblica partigiana di Alba, la cui storia fu narrata in letteratura da Beppe Fenoglio.

1986 Muore il cardinale Michele Pellegrino. Segnò profondamente la diocesi di Torino, che guidò dal 1965 al 1977. I funerali furono celebrati nella Cattedrale di Torino lunedì 13 ottobre 1986.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.