Cerca

Travestimenti e scherzi ad Halloween: occhio ai 5 pericoli per Micio e Fido

gatto nero halloween

Come tutti i 31 ottobre la festa di Halloween può risultare piacevole per gli adulti ma anche pericolosa, o potenzialmente tale, per i nostri amici a quattro zampe che dunque vanno protetti da probabili pericoli: alimenti, fughe, travestimenti e decorazioni. In Italia non è una festa diffusa come negli Stati Uniti, ma anche da noi si organizzano feste in maschera, dove tutti i componenti della famiglia, compresi gli animali domestici, partecipano con maschere a tema. Bisogna prendere delle precauzioni per i nostri amici pelosi, cani o gatti che siano, perché i vari dolcetti, scherzetti, decori e simili possono essere pericolosi per la loro incolumità. Ecco le principali cose a cui fare attenzione.

TRAVESTIMENTI Travestimenti e scherzi potrebbero spaventare i nostri amici e farli fuggire. È consigliabile mettere un contrassegno al vostro amico peloso: collari e microchip possono aumentare le possibilità che i nostri amici a quattro zampe, ritrovati, tornino a casa in caso di fuga. Inoltre i nostri amici amano stare con noi, ma non amano partecipare in maniera attiva a questa particolare festa, indossando travestimenti. Soprattutto evitate di dipingergli il pelo: le colorazioni possono essere molto pericolose e nocive per la loro salute. Tenete, inoltre, lontani fili, illuminazioni e altre decorazioni dalle zampe dei vostri animali. Valgono le stesse indicazioni date per i decori di Natale.

I GATTI NERI Evitate di lasciare andare in giro da soli i vostri animali nella giornata o nella notte di Halloween. Il rischio in questo periodo è particolarmente alto per i gatti neri, infatti, le statistiche parlano di un aumento di animali rapiti e poi seviziati o maltrattati. Un pericolo ancora maggiore per i gatti neri è rappresentato dai riti satanici. Tra le località a maggiore rischio messe nere, ci sarebbero alcune zone del Piemonte, della Lombardia, della Liguria, dell’Emilia Romagna, del Veneto e del Lazio.

NO AI DOLCI Ricordatevi che i cani e i gatti non devono mangiare cioccolato per nessun motivo e lo stesso vale per le caramelle. Anche la zucca può provocare problemi intestinali se ingerita in pezzi grossi e in quantità enormi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.