Cerca

Trasporti e dintorni

Ecco come spostarsi in città e in provincia durante lo sciopero di domani. Il prefetto precetta gli autisti Gtt per le Atp Finals

Previsti ritardi anche sulle linee di Trenitalia pur non essendo toccate dalla protesta. Ferma anche la raccolta dei rifiuti e le scuole non garantiscono l'attività didattica

Sciopero generale

Manifestazioni a Torino, Alessandria, Cuneo e Novara

Venerdì 17 novembre sciopereranno (con varie modalità), su tutto il territorio nazionale le lavoratrici e i lavoratori del comparto pubblico, del terzo settore, dei trasporti, della scuola, dell’università, della ricerca, della sanità, delle poste, degli appalti di servizi che operano nel settore pubblico (mense, multiservizi e vigilanza), con manifestazioni territoriali a Torino, Alessandria, Cuneo e Novara. Nelle quattro città si svolgeranno dei presidi a partire dalle 9.30: a Torino in piazza Castello, ad Alessandria ai portici tra piazza Marconi e piazza Garibaldi, a Cuneo in via Roma davanti alla Prefettura e a Novara in piazza Gramsci. Oggi è previsto lo sciopero nazionale a cui aderiscono le organizzazioni sindacali Filt Cgil e Uiltrasporti e Fast-Confsal.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi, ma servizio di trasporto pubblico locale sarà garantito nelle seguenti fasce orarie: Servizio extraurbano, Servizio bus sostitutivo ferrovia sfmA - Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Servizio urbano-suburbano, metropolitana, centri di servizi al cliente: dalle 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Servizio ferroviario sfm1 - Rivarolo-Chieri: dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. Dallo sciopero è escluso il personale di Trenitalia del Piemonte. Gli effetti sulla circolazione, in termini di cancellazioni, limitazioni e ritardi, potranno verificarsi anche prima e protrarsi oltre l’orario di termine dello sciopero. 

Trenitalia invita tutti i passeggeri a informarsi sui collegamenti e i servizi attivi, prima di intraprendere il viaggio, attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito web trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate. Non è assicurata la raccolta dei rifiuti.

IL PREFETTO DONATO GIOVANNI CAFAGNA

Intanto per tutto il personale dipendente Gtt, il Prefetto di Torino, Donato Giovanni Cafagna, ha adottato «un’ordinanza contingibile e urgente volta ad assicurare la funzionalità delle linee urbane interessate dallo svolgimento della manifestazione “Atp Finals” al Pala Alpitour, che movimenta nel territorio cittadino circa 30mila persone, fra spettatori e visitatori del “Fun Village”».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.