l'editoriale
Cerca
I controlli
31 Gennaio 2024 - 13:04
Foto di repertorio
Davanti, prodotti per capelli. Dietro, medicinali e farmaci: é la scoperta fatta dai nei giorni scorsi dalla divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Torino al termine di un’indagine mirata per contrastare l’importazione e la vendita illegale di farmaci. Per questo i poliziotti hanno controllato un minimarket di Barriera di Milano, gestito da cittadini nigeriani e ufficialmente adibito alla vendita di prodotti per capelli.
Così, all’interno del negozio, hanno trovato la sorpresa, cioé farmaci e cosmetici pericolosi per la salute umana. Gli agenti hanno trovato una ventina di anticoncezionali e oltre trecento confezioni di medicinali contenenti, come principio attivo, sostanze corticosteroide. Tutti prodotti che possono essere comprati solo nelle farmacie ufficiale a fronte di una prescrizione medica.
Non solo: sono spuntate anche 65 confezioni di prodotti cosmetici contenenti idrochinone, sostanza utilizzata come schiarente per la pelle e specificamente vietata da un regolamento della Comunità Europea che, alla luce della sua pericolosità per la salute, ne consente l’utilizzo solo entro concentrazioni ben determinate.
Per tutti questi motivi il titolare del negozio è stato denunciato: gli viene contestato di aver posto in vendita prodotti farmaceutici senza avere l’abilitazione ed essere iscritto all’albo dei farmacisti, oltre che per aver messo in commercio medicinali senza l’autorizzazione dell’Aifa (Associazione italiana del farmaco) e per aver messo in vendita cosmetici contenenti sostanze il cui uso è vietato sopra certi limiti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..