l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
23 Ottobre 2025 - 11:40
Nel pieno di una fase economica segnata da incertezze e trasformazioni rapide, Banca del Piemonte rafforza il proprio ruolo di motore per lo sviluppo delle imprese italiane. L’istituto, da sempre legato al tessuto produttivo locale, spiega di una nota di "rinnovare il suo impegno per la crescita sostenibile" grazie a un’operazione strategica con il Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI), parte del Gruppo BEI. Ecco di cosa si tratta.
La collaborazione, sostenuta dal programma InvestEU dell’Unione europea, mette in campo tre nuove linee di garanzia per un valore complessivo di oltre 30 milioni di euro. Si tratta di risorse destinate a potenziare l’accesso al credito per le piccole e medie imprese, con l’obiettivo di sostenere gli investimenti in innovazione, digitalizzazione, transizione ecologica e inclusione sociale.
L’iniziativa rappresenta una leva concreta per la competitività del Nord-Ovest, area industriale chiave del Paese, che guarda al futuro con fiducia e pragmatismo.
“L’operazione è di fondamentale importanza per il rilancio del territorio – ha dichiarato Camillo Venesio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Banca del Piemonte –. Vogliamo promuovere una crescita sostenibile e inclusiva, rafforzando le imprese già attive e favorendo la nascita di nuovi progetti. Questi strumenti rappresentano un’opportunità reale per accompagnare le aziende nella doppia transizione digitale e ambientale”.
Sulla stessa linea, Marco Marrone, Chief Investment Officer del FEI, ha sottolineato: “Sostenere l’accesso al credito per le PMI e promuovere i loro investimenti nella doppia transizione digitale ed ecologica è la missione principale del FEI. L’accordo con Banca del Piemonte, sostenuto da InvestEU, va esattamente in questa direzione: consentirà alle imprese del Nord-Ovest di ottenere risorse a condizioni vantaggiose, stimolando investimenti strategici per il loro futuro”.
In un momento in cui la stabilità finanziaria e la capacità di innovare sono fattori cruciali, l’intesa tra Banca del Piemonte e FEI assume un valore simbolico e operativo insieme: dimostra che la collaborazione tra istituzioni europee e banche territoriali può trasformarsi in un moltiplicatore di sviluppo.
Le nuove garanzie non solo favoriscono l’accesso al credito, ma aprono la strada a una nuova fase di crescita sostenibile e inclusiva, in cui le imprese locali possono tornare protagoniste del cambiamento economico italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..