l'editoriale
Cerca
l'intervista
09 Maggio 2024 - 08:35
Diego Pavesio, presidente del consiglio d'istituto alla Tommaseo
Moncalieri l’ha premiato come “cittadino dell’anno”. Durante il Covid non ha mai lasciato soli i suoi pazienti. E all’Ordine dei medici è membro della commissione “Solidarietà”. Per cui a Diego Pavesio, presidente del consiglio d’istituto alla Tommaseo, la bufera sulla gita a Milano non è andata proprio giù. Anzi.
Come vi sentite, voi genitori ?
«Il pandemonio che si è creato attorno a questa vicenda ha minato la serenità della scuola. Presiedo il consiglio d’istituto da sei anni, conosco dirigente e docenti e sentirci dire che facciamo discriminazione è avvilente».
E gli alunni come stanno?
«Anche loro sono destabilizzati. Parliamo di ragazzi e ragazze di terza media che tra un mese faranno l’esame per entrare alle superiori. Giovanissimi in piena età adolescenziale. Per fortuna mia figlia è in seconda e non ha avvertito questo clima».
Da quanto tempo le famiglie erano a conoscenza della gita?
«Da almeno due mesi. Ma era già tutto organizzato. Il bus, gli orari, gli spostamenti. E nessun genitore ha alzato la mano dicendo che non andava bene far andare solo 15 alunni a Milano».
E allora perché si è scatenato un polverone dopo la gita?
«E’ stato un attacco deliberato alla dirigente Lorenza Patriarca, visto che a breve ci sono le elezioni. Non ho altre spiegazioni. Patriarca è preside da 31 anni e la conosciamo tutti. E non è la “preside del Pd”, perché la tessera del Pd ce l’ha solo da un paio d’anni».
Resta una domanda: chi ha fatto uscire questa storia? Forse l’unica famiglia (su 24) che non ha firmato la lettera dei genitori dopo le polemiche?
«Beh, i giornalisti siete voi. Direi che potete trarre le vostre conclusioni...».
Direi che il quadro inizia ad essere chiaro. Ma non c’era un modo per gestire diversamente la gita?
«Probabilmente no. Gli spazi sul pullman erano quelli, il numero massimo di alunni era quello. Che altro si poteva fare, estrarre a sorte? Penso proprio di no».
Cosa pensa delle parole del ministro Valditara, che ha parlato di «scelta discutibile» della scuola?
«La prossima volta il ministro dovrebbe documentarsi meglio. Anzi, la dirigente lo ha già invitato nella nostra scuola. Venga a vedere di persona, come funziona l’inclusione alla Tommaseo».
Lei è arrabbiato?
«Sono deluso. Da medico di famiglia, la mia professione mi porta sempre a pensare ai più fragili. La scuola Tommaseo ha i miei stessi valori e vederla attaccata in questo modo mi ha fatto male».
Cosa pensate di fare, adesso?
«Non dobbiamo rimproverarci nulla, la nostra coscienza è a posto. Un esempio? Alla festa di fine anno, a giugno, raccogliamo sempre 30mila euro per pagare le gite a chi è in difficoltà».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..