Cerca

LA PANDEMIA DEI MAIALI

La "peste suina" allunga la stagione di caccia al cinghiale: ecco il nuovo calendario del Piemonte

La Regione Piemonte ha esteso i tempi per supportare le operazioni di contrasto al virus che sta facendo strage di ungulati

La "peste suina" allunga la stagione di caccia al cinghiale: ecco il nuovo calendario del Piemonte

La Regione Piemonte ha approvato due misure per la gestione della caccia al cinghiale e il contenimento della Peste Suina Africana - Psa. L'assessore Paolo Bongioanni ha deliberato formalmente quella che era da tempo una richiesta dalle associazioni agricole, con una norma che consente ai proprietari di fondi rurali di abbattere cinghiali fino a 500 metri oltre i loro confini, anche con l'aiuto di soggetti autorizzati. La seconda delibera approvata in Regione estende il calendario venatorio, permettendo la caccia al cinghiale dal 15 settembre al 15 gennaio, per ridurre la pressione sulle colture e i rischi di contagio tra animali sani e affetti da Psa.

La nuova legge nazionale sull'agricoltura varata dal ministro Lollobrigida, inoltre, permette l'uso di dispositivi di puntamento notturno per la caccia selettiva al cinghiale. Bongioanni sottolinea che questi provvedimenti rafforzano la collaborazione tra cacciatori, agricoltori e autorità nel contenimento del cinghiale e nella lotta alla Psa. Con l'intenzione di coinvolgere anche i militari Una terza delibera, sempre su proposta di Bongioanni, autorizza nuove immissioni di fagiani, pernici rosse, lepri e starne per la prossima stagione venatoria, al fine di sostenere il ripopolamento faunistico.

Al 6 agosto 2024, i casi accertati di Psa tra Piemonte e Liguria hanno raggiunto quota 1.669, secondo l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Di questi, la maggioranza dei casi è stata riscontrata in cinghiali, con solo pochi focolai rilevati in allevamenti di suini. In particolare, la Liguria ha registrato un aumento significativo di casi nelle ultime settimane, mentre in Piemonte la diffusione sembra essere più controllata​.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.