l'editoriale
Cerca
LA PANDEMIA DEI MAIALI
09 Agosto 2024 - 12:46
La Regione Piemonte ha approvato due misure per la gestione della caccia al cinghiale e il contenimento della Peste Suina Africana - Psa. L'assessore Paolo Bongioanni ha deliberato formalmente quella che era da tempo una richiesta dalle associazioni agricole, con una norma che consente ai proprietari di fondi rurali di abbattere cinghiali fino a 500 metri oltre i loro confini, anche con l'aiuto di soggetti autorizzati. La seconda delibera approvata in Regione estende il calendario venatorio, permettendo la caccia al cinghiale dal 15 settembre al 15 gennaio, per ridurre la pressione sulle colture e i rischi di contagio tra animali sani e affetti da Psa.
La nuova legge nazionale sull'agricoltura varata dal ministro Lollobrigida, inoltre, permette l'uso di dispositivi di puntamento notturno per la caccia selettiva al cinghiale. Bongioanni sottolinea che questi provvedimenti rafforzano la collaborazione tra cacciatori, agricoltori e autorità nel contenimento del cinghiale e nella lotta alla Psa. Con l'intenzione di coinvolgere anche i militari Una terza delibera, sempre su proposta di Bongioanni, autorizza nuove immissioni di fagiani, pernici rosse, lepri e starne per la prossima stagione venatoria, al fine di sostenere il ripopolamento faunistico.
Al 6 agosto 2024, i casi accertati di Psa tra Piemonte e Liguria hanno raggiunto quota 1.669, secondo l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta. Di questi, la maggioranza dei casi è stata riscontrata in cinghiali, con solo pochi focolai rilevati in allevamenti di suini. In particolare, la Liguria ha registrato un aumento significativo di casi nelle ultime settimane, mentre in Piemonte la diffusione sembra essere più controllata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..