Cerca

il caso

Maltempo, scuole "a bagno" a Torino e provincia: corsa contro il tempo per aprirle

Problemi gravi a causa delle infiltrazioni di acqua e fango. Volontari e Comuni al lavoro

Maltempo, scuole "a bagno" a Torino e provincia: corsa contro il tempo per aprirle

Il sindaco Marco Ventre aveva lanciato l’appello via Facebook: «Abbiamo bisogno di volontari alla scuola materna». Ne sono arrivati 50 ma non è bastato a evitare che l’istituto di via Dante Alighieri, a Villar Perosa, venisse travolto dalla furia di acqua e fango. E ora si corre contro il tempo per consentire ai bambini di entrare in classe la prossima settimana.

Villar Perosa è uno dei comuni della provincia maggiormente colpiti dal maltempo di questi giorni. E la scuola è uno degli edifici più danneggiati nel “paese degli Agnelli”. Proprio a pochi giorni dalla riapertura delle scuole, una ulteriore beffa in un momento già delicato: «In 45 anni non ho mai visto cadere tanta pioggia - si sfoga il sindaco, che nelle ore più “calde” ha aggiornato i cittadini in tempo reale, via social network - Abbiamo strade e case allagate, per fortuna le squadre Antincendi boschivi (Aib) stanno lavorando per ripulire le strade e le case».

Il Comune ha allestito in viale Pertini un’area per smaltire i rifiuti causati dall’alluvione. Qual è la situazione della scuola dell’infanzia? «Gli impianti sono andati a bagno e manca la corrente, abbiamo salvato parte dei pavimenti dal fango grazie all’intervento di 50 volontari. Ma è crollato il controsoffitto di un bagno». Si può riparare entro la riapertura, prevista per mercoledì? «Non lo so, abbiamo quattro sezioni dell’infanzia e viviamo a ore. È un momento difficile, stimiamo 4 milioni di danni».

Grossi disagi anche a Torino, alla scuola Gambaro di via Talucchi. Il maltempo, infatti, ha reso inagibile parte dell’ala destra della scuola elementare (primo e secondo piano).

Nelle scorse ore gli uffici dell’Edilizia scolastica della Città hanno effettuato un sopralluogo in loco, è stato programmato un intervento per la pulizia dei canali e la disostruzione dei pluviali, che verrà eseguito il 10 settembre a ridosso dell’apertura delle scuole. A causa delle infiltrazioni, che necessitano di lavori un po’ più consistenti, alcuni locali del primo e del secondo piano risultano ad ora inutilizzabili. In vista del ritorno in classe degli alunni, sono già stati individuati (insieme alla dirigenza scolastica) una serie di locali alternativi all’interno del plesso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.