l'editoriale
Cerca
trana
30 Ottobre 2024 - 23:51
Serre, caldaie e pannelli: arrivano 1,8 milioni di euro per i fiori del giardino botanico Rea
Oggi a Trana l’assessore regionale Gian Luca Vignale e il sindaco di Trana Cinzia Pachetti hanno siglato l’accordo di collaborazione e valorizzazione per la gestione del giardino botanico sperimentale Rea.
Il giardino, di proprietà della Regione Piemonte, sarà gestito in collaborazione con il Comune per lo sviluppo della fruizione turistica, scientifica e ambientale dell’importante sito naturalistico di frazione San Bernardino a Trana. La Regione investirà 1,8 milioni di euro per la sostituzione delle serre, il rifacimento delle caldaie e l’installazione di pannelli fotovoltaici. Inoltre con un impegno di 440mila euro sarà garantita la gestione ordinaria nel prossimo triennio per la sua promozione, valorizzazione e conservazione.
Il giardino si sviluppa su di una superficie di circa 10.000 mq, parte integrante del Museo Regionale di Scienze Naturale, si trova ad una quota di 450 metri. Sono coltivate circa 2000 specie e varietà di piante provenienti dal Piemonte, Italia e da tutto il mondo.
«Il Giardino Botanico Rea è un bene della Regione Piemonte, ma più di tutto un patrimonio che necessita di aprirsi ad un pubblico sempre maggiore attraverso la sua valorizzazione – spiega l’assessore Vignale – con una promozione che deve superare i confini della mera conservazione fine a sé stessa. I Giardini sono un luogo di divulgazione scientifica, un luogo dove dal più piccolo visitatore all’adulto è possibile apprezzare la bellezza della natura, sia con un approccio scientifico che naturalistico e turistico. Oggi, con questo atto, la regione e il Comune di Trana diventano partner istituzionali nella sua promozione e gestione. Perché un simile bene è di tutti i piemontesi, ma ancora di più è un’eccellenza della comunità di Trana e dei suoi cittadini».
«I Giardini Rea sono un patrimonio di tutti i tranesi e dei cittadini della Valle – ha dichiarato il sindaco di Trana Cinzia Pachetti – sul quale le precedenti amministrazioni, la nostra e le associazioni hanno investito molto in passato per la sua cura ed ora è nostro compito lasciare alle future generazioni un giardino più ricco, fruibile e accogliente. Abbiamo già provveduto ad affidare la manutenzione dei Giardini, ora potenzieremo la sala di accoglienza con nuovi arredi e tecnologie. Ne faremo un ampio uso dal punto di vista educativo, scientifico, come sala convegni, office e co-office. Con oggi comincia un nuovo capitolo e uno sguardo al futuro per questo patrimonio condiviso tra Comune e Regione».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..