l'editoriale
Cerca
Esteri
13 Maggio 2025 - 16:30
In un Afghanistan sempre più oppresso da divieti e restrizioni, i talebani hanno aggiunto un nuovo capitolo alla loro lista di proibizioni: il gioco degli scacchi. Un gioco millenario, simbolo di strategia e intelletto, è ora considerato un mezzo che viola la "legge islamica" propagandata dal regime talebano.
Gli scacchi, con le loro origini che risalgono a oltre mille anni fa, sono stati sempre considerati un passatempo nobile, un esercizio di logica e strategia. Tuttavia, per i talebani, questo gioco rappresenta una minaccia alla (loro) moralità islamica. Atal Mashwani, portavoce della direzione sportiva dei talebani, ha dichiarato che il gioco è stato bandito perché associato al gioco d'azzardo, un'attività che contrasta con le disposizioni sulla diffusione della virtù e la prevenzione del vizio. La sospensione rimarrà in vigore finché le questioni religiose non saranno chiarite, ma le pene per chi infrangerà il divieto restano ignote.
La decisione ha suscitato delusione e sconcerto tra gli appassionati di scacchi, soprattutto nella capitale Kabul. Azizullah Gulzada, un 46enne gestore di un bar dove molti giovani si riunivano per giocare, ha espresso i suoi dubbi riguardo alle motivazioni religiose del divieto, dato che in molti paesi musulmani ci sono giocatori di livello internazionale che partecipano a tornei ufficiali. Secondo quanto riportato da TgCom24, Gulzada afferma che i ragazzi della città si riunivano ogni giorno per giocare senza mai scommettere e che questo divieto è solo un'altra ragione che li spingerà a non incontrarsi più.
Il divieto degli scacchi si inserisce in un contesto di repressione sempre più stringente da parte del regime talebano, tornato al potere nel 2021 dopo il ritiro delle forze della coalizione internazionale a guida americana. Da allora, i talebani hanno imposto una serie di restrizioni che mirano a riportare il paese a una visione estremista e non veritiera della legge islamica. Questo nuovo divieto non è solo un attacco a un gioco, ma rappresenta un ulteriore passo verso la limitazione delle libertà personali e sociali in Afghanistan, se si considera che in molti Paesi musulmani, soprattutto in Iran, gli scacchi vengono altamente promossi e sono considerati un'attività intellettuale di grande rilievo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..