Cerca

Info utili

Bonifici tra familiari: regole, limiti e causali per non rischiare con il Fisco

Dalle donazioni ai semplici aiuti economici, come gestire correttamente i trasferimenti di denaro tra parenti

Bonifici tra familiari: regole, limiti e causali per non rischiare con il Fisco

Nel 2025 i trasferimenti di denaro tra familiari restano sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate. Anche se si tratta di semplici aiuti economici o regali, è importante gestirli con trasparenza. Senza una corretta documentazione, infatti, questi movimenti potrebbero essere scambiati per redditi non dichiarati e diventare oggetto di accertamenti fiscali.

Controlli sui conti correnti

Il Fisco ha la possibilità di verificare i flussi bancari in entrata e in uscita. Se non ci sono prove documentali che attestino l’origine del denaro, le somme ricevute possono essere considerate imponibili. Per evitare questo rischio, servono sempre giustificazioni concrete e documenti a supporto.

La posizione dei giudici tributari

Una sentenza della Corte di Giustizia Tributaria della Puglia (n. 4378/2024) ha confermato che i bonifici tra parenti non equivalgono automaticamente a reddito imponibile. Solo se l’Amministrazione finanziaria riesce a dimostrare che derivano da attività economiche, diventano tassabili. In molti casi, quando la finalità è affettiva o di sostegno familiare, non si configurano obblighi fiscali.

Come gestire correttamente le donazioni

Per ridurre il rischio di contestazioni è consigliabile:

  • usare strumenti tracciabili (bonifici o assegni non trasferibili),

  • inserire sempre una causale precisa, come regalo compleanno, aiuto familiare temporaneo o prestito infruttifero senza interessi,

  • conservare eventuali accordi scritti o ricevute.

Se la donazione supera i 5.000 euro in contanti, è preferibile registrarla presso l’Agenzia delle Entrate prima di versare la somma in banca.

Quando serve il notaio

Le donazioni di importo rilevante richiedono un atto pubblico firmato davanti al notaio. In mancanza, la donazione può essere contestata. Per importi più modesti tra genitori e figli o tra coniugi, invece, basta il bonifico con causale chiara, senza obbligo di atto notarile.

In caso di accertamenti

Se l’Agenzia delle Entrate individua operazioni sospette, può chiedere spiegazioni al contribuente. L’assenza di giustificazioni adeguate comporta la trasformazione della somma in reddito tassabile, con applicazione di sanzioni e interessi.

Bonifico ordinario e parlante: la differenza

  • Bonifico ordinario: contiene i dati del beneficiario e una causale generica.

  • Bonifico parlante: riporta anche i dati fiscali di chi effettua il pagamento ed è richiesto, ad esempio, per bonus edilizi o agevolazioni fiscali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.