Cerca

Il fatto

Da domani scatta il divieto per gel e smalti: stop a TPO e DMPT

Due sostanze tossiche non potranno più essere utilizzate: rischio di sanzioni per saloni e estetisti

Da domani scatta il divieto per gel e smalti: stop a TPO e DMPT

Negli ultimi anni, il mondo dei gel e degli smalti semipermanenti per unghie ha ricevuto un’attenzione crescente, diventando protagonista di una vera e propria esplosione creativa che ha conquistato piattaforme come Instagram, TikTok e Pinterest. Tra le tendenze più seguite sui social, spicca anche il colore Pantone 2025, il Mocha Mousse, che continua a influenzare gli stili e le scelte estetiche.

Questo fenomeno ha coinvolto un pubblico ampio e variegato, dai teenager agli over 40. Tuttavia, dal 1° settembre entrerà in vigore una novità importante che cambierà il panorama dei trattamenti più richiesti nei saloni di bellezza: l’Unione Europea ha introdotto un regolamento che vieta l’uso di due sostanze chimiche comunemente impiegate per i gel e gli smalti semipermanenti, quelli che necessitano di luce UV per indurire.

Quali sostanze saranno vietate

Le due sostanze interessate sono ora considerate potenzialmente tossiche e non potranno più essere utilizzate. Come spiegato dalla Cgia di Mestre, il “Regolamento delegato UE 2024/197” ha aggiornato un allegato del Regolamento CLP (“Classification, Labelling and Packaging, 1272/2008”), introducendo nuove classificazioni per sostanze chimiche pericolose.

Le sostanze coinvolte sono:

  • Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO): un fotoiniziatore essenziale per la polimerizzazione dei gel sotto luce UV.

  • Dimethyltolylamine (DMPT o N,N-dimetil-4-metilanilina): un condizionante che migliora l’adesione di primer e gel.

Cosa significa il divieto

Dal 1° settembre 2025, entrambe le sostanze saranno vietate perché classificate come Repr. Cat 1B, ovvero presunte tossiche per la riproduzione umana, principalmente sulla base di studi sugli animali. Una portavoce della Commissione Europea ha chiarito all’AdnKronos che sostanze con questa classificazione “non possono essere impiegate nei prodotti cosmetici, salvo specifica deroga”, e per TPO e DMPT nessuna deroga è stata concessa.

Il divieto è stabilito dal Regolamento UE 2025/877, che modifica l’allegato II del Regolamento cosmetici. Da quella data, i prodotti contenenti le due sostanze non potranno più essere immessi sul mercato né messi a disposizione dei consumatori nell’UE.

Sanzioni e applicazione

L’applicazione del divieto e le eventuali sanzioni sono di competenza dei singoli Stati membri e devono risultare “efficaci, proporzionate e dissuasive”. Le autorità nazionali decideranno quindi le modalità di controllo e le eventuali penalità.

Impatto sui saloni e sugli estetisti

Per gli operatori del settore estetico, la novità è significativa: non sarà più possibile utilizzare prodotti contenenti TPO o DMPT, nemmeno se già in possesso. Gli estetisti dovranno verificare attentamente la composizione dei gel e degli smalti in uso e, se necessario, rivolgersi ai fornitori per chiarimenti.

Smaltimento dei prodotti vietati

La normativa non specifica se i prodotti non conformi debbano essere restituiti ai fornitori o smaltiti autonomamente, lasciando questo aspetto alla negoziazione tra le parti. Ciò che è certo è che dall’1 settembre il loro utilizzo non sarà più consentito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.