Cerca

L'evento

Novara, successo per la 37ª edizione della Giornata della Risicoltura

Visite guidate, prove sperimentali e confronto sulle sfide future per il comparto che caratterizza l'economia e l'identità del territorio novarese

Novara, successo per la 37ª edizione della Giornata della Risicoltura

Giovedì 4 settembre 2025 si è svolta la 37ª edizione della Giornata della Risicoltura Novarese, appuntamento di riferimento per il settore e per il territorio. La manifestazione ha registrato un'ampia partecipazione di produttori, associazioni di categoria, enti di ricerca e istituzioni, confermando l'importanza di questo comparto per l'economia locale.

UN PROGRAMMA RICCO DI CONTENUTI
La giornata ha offerto ai partecipanti visite guidate alle prove varietali, di difesa e nutrizionali curate da realtà specializzate del settore. Il momento centrale è stato rappresentato dall'incontro-dibattito dedicato alle prospettive future della risicoltura, occasione per confrontarsi sulle sfide e le opportunità che attendono questo settore strategico.

«La risicoltura rappresenta non solo una risorsa economica fondamentale, ma anche un patrimonio unico che caratterizza profondamente il nostro territorio» ha dichiarato Andrea Crivelli, presidente f.f. della provincia di Novara. «È nostro compito come istituzioni garantire attenzione, sostegno e prospettive di sviluppo».

Il consigliere provinciale Giuseppe Maio, invece, ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra i diversi attori del settore: «Questa giornata dimostra quanto la collaborazione tra territorio, produttori, associazioni di categoria, regione e provincia possa portare risultati importanti. Se non ci battiamo oggi per difendere l'agricoltura di qualità, non ci sarà futuro per l'agricoltura stessa». Maio ha inoltre voluto ringraziare tutti coloro che quotidianamente si impegnano nella tutela del settore: «Un ringraziamento sentito va a tutti gli enti e ai professionisti che quotidianamente tutelano acqua, territorio e biodiversità».

La provincia ha espresso particolare gratitudine verso gli organismi che hanno reso possibile il successo dell'iniziativa: l'Ente Risi, coldiretti Novara Vco, Confagricoltura, Cia, l'Ordine degli Agronomi e Periti Agrari con il dottor Poliani e Leopoldo Cicogna per la Fondazione Agraria Novarese. Tutti questi soggetti hanno dimostrato un impegno condiviso nella valorizzazione e tutela di un comparto che rappresenta una delle eccellenze del territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.