Cerca

sanità

Asti rafforza la donazione di sangue e plasma: nuove aperture pomeridiane

L’Asl At avvia un progetto pilota fino a novembre per incentivare le donazioni e contribuire all’autosufficienza nazionale

Asti rafforza la donazione di sangue e plasma: nuove aperture pomeridiane

Equipe del SIMT

L’Asl di Asti continua a investire sul potenziamento della donazione di sangue e plasma, rispondendo concretamente a una delle criticità del sistema sanitario nazionale: la non autosufficienza del Paese nella raccolta di questa risorsa fondamentale. Il sangue e, in particolare, il plasma non sono solo indispensabili per far fronte alle emergenze ospedaliere, ma rappresentano anche una materia prima essenziale per la produzione di farmaci plasma-derivati utilizzati in numerosi trattamenti salvavita.

Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi fissati nel programma regionale, l’Azienda sanitaria astigiana ha avviato lo scorso maggio un progetto pilota che si affianca alle tradizionali sedute di prelievo in fascia mattutina. Il progetto prevede due aperture pomeridiane al mese, che resteranno attive fino a novembre.
I donatori interessati possono recarsi presso il Servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale dell’Asl At il secondo e il quarto lunedì del mese, dalle 14.30 alle 17.30, prenotando al numero 0141/210410 (segreteria Avis Asti). Il servizio è disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 16.15, il sabato dalle 8 alle 12 e la domenica dalle 8 alle 13.

La Struttura complessa di immunoematologia e medicina trasfusionale, diretta dal dottor Sandro Macchi, opera in collaborazione con Avis per garantire il reperimento e l’approvvigionamento di sangue e plasma per tutti i pazienti ospedalieri. A questa attività si affiancano anche terapie ambulatoriali e trasfusionali rivolte a persone affette da patologie acute o croniche.

Il sistema astigiano può contare sull’impegno di circa 10.000 donatori attivi sul territorio. Grazie a questa partecipazione, ogni anno vengono raccolte oltre 15.000 unità di emocomponenti, comprendenti globuli rossi, plasma e piastrine. Una quota significativa di queste risorse, seguendo la logica della compensazione nazionale, viene inviata settimanalmente a supporto di altre regioni, in particolare della Sardegna, dove le necessità superano la raccolta locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.