Cerca

il fatto

Sportelli di counseling per fumatori, arrivano anche in Piemonte, ma che cosa sono?

Dal 2 ottobre un nuovo sportello gratuito a Cortemilia affiancherà quello già attivo a Verduno, offrendo supporto psicologico e medico ai fumatori che vogliono smettere

Sportelli di counseling per fumatori, arrivano anche in Piemonte, ma che cosa sono?

Smettere di fumare è una sfida complessa, che spesso richiede molto più della sola forza di volontà. Per questo, negli ultimi anni, si sono diffusi sul territorio gli sportelli di counseling per fumatori, servizi dedicati che offrono un supporto integrato a chi desidera intraprendere un percorso di disassuefazione.

Questi centri, gestiti principalmente dal Servizio Sanitario Nazionale (tramite le ASL) o da enti come la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), mettono a disposizione competenze specialistiche per affrontare sia gli aspetti fisici che psicologici della dipendenza da tabacco.

Per accedere, è possibile rivolgersi direttamente alla propria ASL di riferimento, consultare l’elenco dei Centri Antifumo sul sito dell’Istituto Superiore di Sanità o contattare il Telefono Verde contro il Fumo (800 554 088).

Ed è a Cuneo, che apre il secondo centro di counseling. Di fatti nel territorio cuneese l’ASL CN2 è attiva da tempo con iniziative dedicate alla lotta al tabagismo. Presso l’Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno è già operativo uno sportello counseling fumatori, che riceve gratuitamente e senza prenotazione ogni mercoledì dalle 15.00 alle 17.00.

Dal 2 ottobre 2025 il servizio si amplia con l’apertura di un nuovo sportello anche a Cortemilia, presso la Casa della Comunità. Qui i cittadini potranno ricevere:

  • informazioni sui trattamenti più efficaci per smettere di fumare,

  • training mirati per rafforzare la motivazione,

  • un percorso personalizzato di supporto psicologico.

Lo sportello sarà attivo ogni giovedì, con accesso gratuito previa semplice prenotazione al numero 0173/316621 o via email a sportellofumo@aslcn2.it.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Servizio Dipendenze Patologiche, la SSD Epidemiologia, Promozione salute e coordinamento attività di prevenzione e il Servizio di Psicologia dell’ASL CN2.

Per ulteriori informazioni è disponibile la pagina dedicata sul sito ufficiale dell’azienda sanitaria: ASL CN2 – Sportello consulenza fumatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.