l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Settembre 2025 - 20:00
Quattordici condanne, le più alte a sei anni, le più basse a un anno e mezzo. E poi quella richiesta di due anni e sei mesi per un noto rappresentante sindacale della polizia penitenziaria, accusato — come altri — non solo di aver taciuto, ma di aver coperto o favorito. La requisitoria del pubblico ministero Francesco Pelosi è arrivata stamattina, al termine di ore di ricostruzione, documenti, testimonianze, verbali. Un processo che non è «contro la polizia penitenziaria», ha precisato lui stesso, ma «contro chi, indossando la divisa, l’ha infangata». Perché a Torino, nel padiglione C del carcere Lorusso e Cutugno, «i detenuti avevano paura».
I fatti contestati si collocano tra il 2018 e il 2019, nel settore che ospita detenuti condannati per reati sessuali, spesso contro minori. Lì, secondo l’accusa, sarebbe avvenuta una serie di violenze sistematiche, rivolte soprattutto a quei soggetti. Schiaffi, insulti, umiliazioni, minacce. «Ti faremo passare la voglia di stare qui dentro». Perquisizioni ritenute vessatorie. E persino, secondo una delle accuse, l’imposizione di fornire versioni false ai medici: «Se ti fai refertare, devi dire che ti ha colpito un altro detenuto». Al centro dell’impianto accusatorio tre agenti: Maurizio Gebbia, Dario Celentano e Gianluca Serafino, per i quali il pm Pelosi ha chiesto le pene più severe, sei anni di reclusione. Insieme a loro, siedono sul banco degli imputati altri poliziotti, funzionari, personale amministrativo e sindacalisti. I reati contestati a vario titolo sono quelli di tortura, abuso d’autorità, lesioni, violenza privata, stato di incapacità procurato mediante violenza, favoreggiamento, omessa denuncia, rivelazione di segreti d’ufficio. Non un processo simbolico, ma di sostanza. Non una polemica ideologica, ma un’inchiesta nata da testimonianze precise, a partire da quelle raccolte dall’allora garante dei detenuti Monica Gallo.
Le sue segnalazioni hanno acceso la prima scintilla, portando poi agli atti d’indagine, alle intercettazioni, alle denunce raccolte da undici detenuti, e infine all’aula di tribunale.
Alcune posizioni erano già state stralciate nel tempo, con proscioglimenti e assoluzioni. Ma il cuore del processo è rimasto lì, davanti ai giudici Paolo Gallo, Elena Rocci e Giulia Maccari, che nelle prossime settimane ascolteranno le parti civili e le difese. Poi toccherà a loro, scrivere la sentenza.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..