l'editoriale
Cerca
Il fatto
26 Ottobre 2025 - 15:45
Dopo mesi di trattative, il Contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del comparto Sanità è pronto per essere firmato. Domani, lunedì 27 ottobre alle 14, verrà ufficializzato il contratto 2022-2024 che interessa infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari (Oss), tecnici e personale amministrativo. Il testo prevede un aumento medio dello stipendio di circa 172 euro lordi al mese, oltre agli arretrati, che possono arrivare fino a 1.270 euro per alcune categorie.
Oltre al rialzo salariale, il contratto introduce novità operative: riduzione dei turni notturni per chi ha più di 60 anni, copertura delle spese legali per chi subisce aggressioni e ampliamento della possibilità di cedere giorni di ferie ai colleghi.
Il CCNL coinvolge circa 581.000 lavoratori. L’accordo di massima era stato raggiunto a giugno, nonostante l’opposizione di Cgil e Uil che chiedevano aumenti più consistenti. L’approvazione definitiva è arrivata con il via libera della Corte dei conti. Terminata la validazione per il 2022-2024, inizieranno subito le trattative per il rinnovo 2025-2027, con un aumento massimo previsto del 6,9%, salvo ulteriori fondi pubblici.
Gli incrementi, che entreranno in vigore da novembre, includono:
+145 euro lordi mensili per gli stipendi tabellari, in media;
+1,45 euro per l’indennità di tutela del malato;
+3,38 euro per l’indennità di specificità infermieristica;
+5,52 euro per il superamento dei limiti dei trattamenti accessori;
+16,91 euro per l’indennità di pronto soccorso.
Gli arretrati per il 2022-2023 sono già stati erogati; quelli per il 2024 e 2025 saranno corrisposti prossimamente, oscillando tra 900 e 1.200 euro per il personale di supporto e arrivando fino a 1.270 euro per funzionari e professionisti sanitari non medici.
Tra le principali modifiche operative:
Riduzione dei turni notturni per over 60;
Copertura delle spese legali per personale aggredito;
Revisione della pronta disponibilità per limitarne l’uso improprio;
Ampliamento della possibilità di cedere ferie ai colleghi.
Il settore sanitario continuerà a beneficiare di assunzioni e aumenti promessi dal governo Meloni con la legge di bilancio 2026, sebbene le risorse disponibili siano limitate.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..