Cerca

Scienza

Studio indaga sull’ossessione dei ragazzi per gli energy drink: l'influenza di marketing e influencer

Diversi i rischi per la salute legati a caffeina e zuccheri

Studio indaga sull’ossessione dei ragazzi per gli energy drink: l'influenza di marketing e influencer

Foto di repertorio

Un recente studio condotto nel Regno Unito ha rivelato che il consumo di energy drink tra bambini e adolescenti è aumentato significativamente negli ultimi anni. Questi prodotti, noti per contenere caffeina, zucchero e stimolanti come guaranà e taurina, sono diventati una moda tra i più giovani, grazie a un marketing aggressivo che li associa a forza, successo e popolarità sui social media. Nonostante gli esperti avvertano sui rischi legati al loro consumo, come insonnia, ansia e problemi di concentrazione, le bevande continuano a essere ampiamente consumate.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Human Nutrition and Dietetics, ha coinvolto bambini e adolescenti di scuole primarie e secondarie della regione del Tees Valley. L’indagine ha mostrato che oltre l'80% dei ragazzi ha provato almeno una volta una bevanda energetica, e che l'influenza di influencer, sportivi e gamer è un fattore decisivo nel loro consumo. I ragazzi hanno dichiarato di essere attratti dai colori vivaci e dai design accattivanti delle lattine, associandole spesso a personaggi famosi come Logan Paul e KSI, che sponsorizzano questi prodotti.

Un altro fattore che contribuisce alla popolarità di questi drink è il prezzo competitivo e la facilità di accesso, con molti giovani che li acquistano nei negozi di quartiere o online. Tuttavia, la conoscenza dei rischi legati a questi prodotti è limitata, con pochi ragazzi in grado di comprendere le quantità di caffeina e zucchero contenute nelle bevande.

Gli esperti chiedono ora l’introduzione di regole più severe, in particolare per quanto riguarda le vendite online, dove i controlli sull’età sono spesso inesistenti. L’obiettivo è tutelare la salute dei più giovani e limitare l’influenza del marketing nel promuovere il consumo di questi prodotti, spesso ritenuti più sicuri di quanto non siano realmente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.